17 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Flavio Stasi: «Il 25 Aprile sia un’esortazione per il paese»

1 minuti di lettura
L’immagine del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai piedi dell’Altare della Patria per ricordare, celebrare e rinnovare, a nome della comunità nazionale, principi e valori della Resistenza e della Repubblica, per la prima volta nella storia del Paese da solo e con la mascherina resterà sicuramente nella memoria e nell’immaginazione di ogni italiano. Rimarrà come un’icona emblematica dell’emergenza che stiamo ancora fronteggiando, esattamente come in una guerra di liberazione, nelle trincee degli ospedali e con un distanziamento sociale, difficile ed anche triste, mai sperimentato prima. Ma quell’immagine è e rappresenterà anche un’esortazione laica e forte alla ripresa ed alla ripartenza del Paese con lo stesso spirito ottimista che ha animato e sorretto la sconfitta partigiana del nazifascismo ed i Padri Costituenti nella costruzione culturale e materiale della nostra democrazia pluralista. È quanto ha dichiarato anche a nome dell’Amministrazione Comunale il Sindaco Flavio Stasi ricordando, ieri 25 Aprile, in occasione del 75esimo anniversario della Festa Nazionale della Liberazione sia il valore e l’esempio di quanti si sono sacrificati per la libertà e per la democrazia della Nazione sia la necessità di rendere vivo, concreto ed attuale ogni giorno, nel ed attraverso l’impegno e la missione dell’essere cittadini, il significato più autentico della Costituzione Repubblicana, quale collante spirituale e politico della coesione sociale e dell’Unità del Paese. Nella mattinata odierna insieme al vicesindaco Claudio Malavolta e al Comandante della Polizia Municipale Arturo Levato, il Primo Cittadino ha deposto una corona ai due monumenti ai Caduti nei due centri storici della Città.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.