9 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
10 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
7 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
6 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
8 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
7 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
6 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
9 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
11 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
8 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club

Ferriti di zinco, necessaria analisi seria

1 minuti di lettura
L’amministrazione comunale plaude al lavoro fatto. Ma in realtà questo lavoro chi lo ha fatto? La bonifica dei siti di Tre ponti e Chidichimo parte nel 2010, quindi l’attuale amministrazione non era in carica. Tutto il lavoro sulla transazione per avere l’ormai famoso rimborso ottenuto dalla Syndial era già stato fatto quando si insediarono nel 2012. Loro si occuparono solo di chiudere a 4,7 milioni di euro e spenderli tutti in cose diverse dal fare qualcosa per cittadini che sono (o erano, perché le morti continuano ogni giorno) malate di tumore e hanno difficoltà a curarsi. Ogni tanto vengono dati contributi a pioggia di 2-300 euro a famiglia, piccoli interventi che non servono a nulla ma solo a fare clientelismo...”. Tuona così il consigliere comunale Leonardo La Regina, del gruppo Iacobini Sindaco, in merito alla bonifica dei siti che non risolve definitivamente il problema: “Al di là dei due siti bonificati – afferma - è chiaro che ci sono altre ferriti interrate. Si parla di Lattughelle, ma si dovrebbe fare una analisi seria di tutto il territorio comunale. Ma ormai i 4,7 milioni di euro sono andati… Auguro che con le commissioni che stanno per partire si possa fare qualcosa di serio”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.