10 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
14 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
13 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
11 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
12 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
9 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
8 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
10 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
13 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
8 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale

Federimprese Calabria, Beraldi e Guerrieri: «Cassa Integrazione, strumento a tutela dei lavoratori»

1 minuti di lettura
Dopo un’interlocuzione proficua fra il neo assessore regionale al Lavoro Fausto Orsomarso, le sigle datoriali e quelle sindacali è stato finalmente approvato l’accordo quadro regionale sulla Cassa Integrazione in Deroga, strumento fondamentale per le imprese agricole, della pesca, artigiane e del terziario che non possono usufruire di altri strumenti e che possono così accedere ad un ammortizzatore sociale in grado di alleviare il periodo di sospensione di buona parte delle attività a causa della crisi legata al Covid-19 e al tempo stesso di provare a garantire i livelli occupazionali grazie alle risorse destinate alla cassa integrazione in deroga. «E’ un accordo importante per il tessuto delle piccole e medie imprese calabresi – ha commentato il presidente di Federimprese Calabria C.L.A.A.I. Francesco Beraldi – e a nome della presidenza regionale C.L.A.A.I. e delle Federazioni provinciali aderenti ho firmato questo documento in modalità telematica che ha condotto ad un risultato importante per il tessuto imprenditoriale calabrese e per i dipendenti delle pmi che vedono a rischio i propri posti di lavoro». «Adesso restiamo in attesa che la Regione Calabria avvii le procedure di richiesta della CIG in deroga – ha dichiarato Antonio Guerrieri coordinatore della LARA-CLAAI provinciale di Reggio Calabria- inviando in Regione tutta la documentazione richiesta per avviare la pratica. Le aziende o i consulenti possono scriverci alla pec federimpreseCS@pec.aruba.it per qualsiasi dubbio o per richiedere supporto».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.