11 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
9 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
8 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
8 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
11 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
9 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
7 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
10 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
10 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
7 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»

Falsetta (Salice Resort): "Ai Deputati e Senatori del Territorio della Sibaritide: è il momento di pretendere infrastrutture per il Sud e per il nostro territorio"

1 minuti di lettura
Di seguito la nota stampa di Falsetta Natale Salvatore, Salice resort Corigliano: " Ai Deputati e Senatori del nostro Territorio : se il governo rimarrà in vita dopo quest’ultime divergenze tra Lega e Movimento 5 Stelle, soprattutto sulla questione TAV dove i 5 Stelle da sempre contrari, ma costretti a subirla perché non hanno i numeri in parlamento per bloccare l’opera! Voglio dire loro che è il momento di pretendere infrastrutture per il Sud e soprattutto per il nostro Territorio; come Aeroporto di Sibari, Alta velocità sia parte Tirrenica che Adriatica, con snodo a Sibari allungata fino a Crotone, questo è l’unico volano di sviluppo per il nostro Territorio! Prendiamo esempio del TAV, un’opera così voluta sia dall’Italia che dall’Europa. La velocità dei collegamenti crea sviluppo e il Sud Italia è assetato di sviluppo. E’ giusto avvicinare rapidamente al Nord e all’Europa tutto il Sud Italia. I nostri parlamentari hanno questo preciso mandato dal nostro popolo a far si che queste opere si realizzino per togliere dall’isolamento queste aree del paese che hanno subito un’emarginazione e a cui non è stato consentito lo sviluppo come il resto del paese. Se lo sviluppo fosse stato omogeneo poteva esserci un’autonomia, ma in questa condizione l’autonomia allontana ancora di più il Nord con il Sud e questo il governo del cambiamento non lo può e non lo deve permettere, fino a quando il Sud non avrà le stesse infrastrutture del Nord in materia di strade, ferrovie, aeroporti, sanità, occupazione, ecc. ; non può esserci autonomia se non partiamo tutti dallo stesso traguardo. Suggerisco inoltre ai nostri parlamentari che la teoria di realizzare le infrastrutture valutando i costi e i benefici dell’opera nel Mezzogiorno. Ci penalizza perché non ci saranno mai i numeri per una regione così piccola come la Calabria! La politica deve saper fare delle scelte che in prospettiva crea sviluppo e giustifichi l’investimento con riscontri positivi per l’economia. Mai come adesso ci sono le condizioni per ottenere opere pubbliche che aspettiamo da anni, e che la politica tradizionale non è riuscito a darci, e per questo motivo sono stati puniti dall’elettorato, da voi ci aspettiamo un  cambio di marcia rispetto al passato, per questo siete stati votati in massa; se questo non accade l’elettorato non lo capirebbe! Vi chiedo di far pesare la vostra forza con tutti i modi possibili usando anche l’arma del ricatto politico se è necessario! Il TAV è un pretesto per bilanciare alcune opere pubbliche per il Sud.Cari amici parlamentari della Sibaritide non perdiamo questa occasione irripetibile! E’ in gioco il futuro della Sibaritide e il Vostro.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.