8 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
9 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
9 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
11 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
11 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
7 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
10 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
10 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
12 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
8 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Extravergine, domani corso di assaggio a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
Imparare a riconoscere l’olio buono e a conoscere le caratteristiche chimico-fisiche di quello ottenuto dalla spremitura delle olive. Saper distinguere le cultivar regionali e creare degli abbinamenti culinari. L’importanza dell’etichetta e l’utilizzo dell’extravergine a crudo o in cottura. I partecipanti al Corso di Avvio all’Assaggio, promosso dalla cooperativa Asprol Cosenza potranno acquisire queste ed altre competenze martedì 19 novembre, alle ore 9, nella Sala Grigia di Palazzo San Bernardino. L’incontro formativo sulla degustazione e differenziazione degli oli extravergini di oliva è organizzato in partnership con l’Amministrazione Comunale ed il Coordinamento regionale delle Città dell’Olio, l’Organizzatori di Produttori Asprol Cosenza, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea), la Rete Siamo Tutti Co-Produttori di Otto Torri sullo Jonio e la Comunità Slow Food per la valorizzazione della identità enogastronomica arbërëshe. Cenni sulle caratteristiche chimico-fisiche dell’olio ottenuto dalle olive. Cultivar Regionali: zone di coltivazione e cenni sulle principali caratteristiche dal frutto all’olio. Introduzione all’analisi sensoriale: definizioni e scopi, elementi di fisiologia del gusto e dell’olfatto. Metodica di assaggio ai sensi del Regolamento (CEE) N.2568/91 e successive modifiche ed integrazioni. Cenni sulla classificazione merceologica e sull’etichettatura degli oli da olive, ai sensi delle principali normative vigenti. L’olio extravergine d’oliva in cucina a crudo e a cotto; indicazioni sugli abbinamenti consigliati. Sono, questi, gli argomenti che saranno trattati durante il Corso che si concluderà con delle degustazioni guidate. Per informazioni e iscrizioni: Confagricoltura Rossano al numero 0983 53010/tommasofigoli@libero.it – Tommaso Figoli/Produttori Coordinamento regionale Città dell’Olio 338.3493202/info@frantoiofigoli.it – Rete Siamo Tutti Co-Produttori Otto Torri sullo Jonio 345.9401195/siamotutticoproduttori@gmail.com
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.