3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
8 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
4 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
4 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
4 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
8 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
5 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
3 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
8 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Extravergine, domani corso di assaggio a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
Imparare a riconoscere l’olio buono e a conoscere le caratteristiche chimico-fisiche di quello ottenuto dalla spremitura delle olive. Saper distinguere le cultivar regionali e creare degli abbinamenti culinari. L’importanza dell’etichetta e l’utilizzo dell’extravergine a crudo o in cottura. I partecipanti al Corso di Avvio all’Assaggio, promosso dalla cooperativa Asprol Cosenza potranno acquisire queste ed altre competenze martedì 19 novembre, alle ore 9, nella Sala Grigia di Palazzo San Bernardino. L’incontro formativo sulla degustazione e differenziazione degli oli extravergini di oliva è organizzato in partnership con l’Amministrazione Comunale ed il Coordinamento regionale delle Città dell’Olio, l’Organizzatori di Produttori Asprol Cosenza, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea), la Rete Siamo Tutti Co-Produttori di Otto Torri sullo Jonio e la Comunità Slow Food per la valorizzazione della identità enogastronomica arbërëshe. Cenni sulle caratteristiche chimico-fisiche dell’olio ottenuto dalle olive. Cultivar Regionali: zone di coltivazione e cenni sulle principali caratteristiche dal frutto all’olio. Introduzione all’analisi sensoriale: definizioni e scopi, elementi di fisiologia del gusto e dell’olfatto. Metodica di assaggio ai sensi del Regolamento (CEE) N.2568/91 e successive modifiche ed integrazioni. Cenni sulla classificazione merceologica e sull’etichettatura degli oli da olive, ai sensi delle principali normative vigenti. L’olio extravergine d’oliva in cucina a crudo e a cotto; indicazioni sugli abbinamenti consigliati. Sono, questi, gli argomenti che saranno trattati durante il Corso che si concluderà con delle degustazioni guidate. Per informazioni e iscrizioni: Confagricoltura Rossano al numero 0983 53010/tommasofigoli@libero.it – Tommaso Figoli/Produttori Coordinamento regionale Città dell’Olio 338.3493202/info@frantoiofigoli.it – Rete Siamo Tutti Co-Produttori Otto Torri sullo Jonio 345.9401195/siamotutticoproduttori@gmail.com
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.