15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Ex Tribunale, nuova protesta a Roma. Costituito il Coordinamento

1 minuti di lettura
E’ nato ufficialmente il Coordinamento di tutti i soggetti che sostengono l’azione di protesta promossa dal Gav (Gruppo di azione per la verità sull' Ex Tribunale di Rossano). Veloce dibattito e confronto con i rappresentanti delle associazioni, movimenti, partiti e semplici cittadini. Che oggi, 11 marzo, hanno inteso prendere parte all’incontro tenutosi nell'ex Delegazione Municipale dello scalo a Rossano. A seguito del quale è stato costituito un gruppo operativo ristretto. Che avrà il compito di organizzare nel dettaglio la manifestazione di protesta sotto al Quirinale. Finalizzata a chiedere un incontro al Presidente Sergio Mattarella. L’intento è quello di ricevere risposte. In merito ai dubbi e ai silenzi che da sempre hanno avvolto la decisione di chiudere, in barba finanche alle leggi dello Stato, il Palazzo di Giustizia Rossanese.
EX TRIBUNALE, PRIMO STEP REDARRE LETTERA/INVITO DA INVIARE A OLIVERIO
Una protesta che intende proseguire anche e soprattutto per mantenere viva l’attenzione. Su di una delle tante ferite ancora aperte per questo territorio. I cui effetti nefasti interessano l’intera vasta area della Sibaritide. Far cadere nell’oblio una delle ingiustizie più gravi della storia di un comprensorio risulterebbe una colpa grave per tutti coloro che si sentono cittadini di uno Stato di diritto. Il Coordinamento già nei prossimi giorni sarà al lavoro. Per iniziare a concretizzare i primi punti già fissati all’ordine del giorno. In cima agli impegni vi è la redazione di una lettera/invito da inviare al Presidente della Regione Mario Oliverio. Per chiedere di assumere pubblicamente una posizione riguardo all’azione di protesta. Nonché sulla vicenda della chiusura del Tribunale di Rossano. Auspicando una presenza a Roma e anche un suo interessamento per un incontro con il Capo dello Stato. Contestualmente si proseguirà con l’azione di promozione e diffusione delle ragioni della protesta. Incentivando quell’opera di inclusione necessaria per mobilitare e scuotere le coscienze. Infatti dopo un primo incontro organizzativo si stilerà un crono programma. Per incontrare tutti i sindaci dei Comuni afferenti il territorio di competenza dell’ex tribunale di Rossano. E chiedendo una loro presenza ufficiale con fascia tricolore e Gonfalone. Nonché una rappresentanza del consiglio comunale. Alla fine dei lavori al Coordinamento hanno aderito:  FNA, CNA, Comunisti Italiani, Aiga, Forza Italia, Sindacato Polizia Les, sindacato Usb, Rossano Prima di Tutto, Rossano Pulita, lista civica "Mascaro Sindaco", Fratelli d’Italia-An, il Coraggio di Cambiare, Partito Democratico, il Patto Sociale, Associazione Basta vittime sulla SS106. Sia il Gav che il Coordinamento ribadiscono di essere aperti all’apporto di chiunque.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.