18 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
20 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
26 minuti fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
16 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
17 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
15 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
21 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
19 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
15 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
21 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

"11,5 milioni di euro per il patrimonio boschivo e naturale della Calabria"

1 minuti di lettura

Gallo: l'intento è di consentire senza ritardo né problema alcuno lo svolgimento delle lavorazioni atte alla tutela del patrimonio boschivo della Calabria

Gli interventi di forestazione e prevenzione del rischio idrogeologico da attivare in Calabria saranno oggetto da parte della Regione Calabria di un ingente stanziamento. Quasi 11 milioni e mezzo di euro, iniziativa - assunta su proposta dell’assessorato all’agricoltura guidato da Gianluca Gallo - che ha trovato concretizzazione attraverso un decreto dell’UOA forestazione, a firma del dirigente Salvatore Siviglia. Per l’effetto, le somme in oggetto, nello specifico complessivamente pari a 11.447.607 euro, saranno assegnate agli enti attuatori di forestazione: Calabria verde, Consorzi di bonifica, Parco naturale regionale delle Serre. Già nei prossimi giorni la ragioneria generale della Regione provvederà al trasferimento dei fondi. "L’intento – sottolinea l’assessore Gallo – è di consentire senza ritardo né problema alcuno lo svolgimento delle lavorazioni atte alla tutela del patrimonio boschivo a rischio incendio e per la prevenzione del rischio idrogeologico, svolte prevalentemente da operai idraulico-forestali. Rispondiamo con i fatti alle sollecitazioni pervenute dagli stessi soggetti attuatori, oltre che dai sindacati".Resta tuttavia sullo sfondo, intatta e ben presente, la preoccupazione per il taglio di 40 milioni imposto dal Governo alle risorse per la forestazione."Si tratta – sottolinea Gallo – di una scelta dolorosa e per molti versi deleteria per una terra come la nostra. La Regione ha manifestato in più occasioni la sua contrarietà ed è impegnata in un difficile confronto col Governo perché si giunga al ripristino dell’originaria dotazione. Confidiamo che sul punto si possa manifestare una convergenza di tutte le forze politiche, nel supremo interesse della Calabria".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.