9 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
12 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
12 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
13 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
10 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
13 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
10 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
9 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
11 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Esce il secondo videoclip ufficiale dell’Hosteria di Gio’

1 minuti di lettura

L’Hosteria di Giò da un anno fa parte dell’etichetta discografica WMusic Italia

«Passeggiavano dondolando appena, con una mano alla vita e una alla cesta. Le gonne profumavano di campi e vento fresco. Poi al fiume, si salutavano tutte, iniziava la prima a cantare, sottovoce e dava il filo a tutte le altre, con le schiene curve e i pezzi di sapone nella destra, finché la voce diventava un coro, che passava le valli, potente e chiaro come quello di un esercito che annunciava la vittoria». Così si presenta il secondo video ufficiale del gruppo di musica popolare calabrese Hosteria di Giò. Il video clip girato tra Cosenza e la località di Casali del Manco, dal titolo “A VUCATA” termine dialettale che indica “IL BUCATO”, fa parte del secondo album della band intitolato “Sente Chi Te Cantu – l’atr’ieri, ieri e mo”. Sotto la regia di Luigi Simone Veneziano e Andrea Ras, con protagonista Valentina Aquino e la partecipazione di Francesco Longobucco, la band composta da Stefano Raimondo (tamburello e voce), Mario Maccarrone (chitarra classica e voce), Carlos Roperto (Basso), Francesco Occhiuto (Chitarra a 12 corde), Daniele Scrivano (chitarra battente e voce), Giovanni Frangella (Fisarmonica) ed Emanuele Grispino (Violino), raccontano quello che era il lavoro delle donne che andavano a lavare i panni alle “fiumare”. La fatica e il sudore in contrapposizione ai tempi moderni, valorizzando il territorio e la bellezza del Parco Nazionale della Sila compreso tra Lorica e Silvana Mansio. Un mix tra melodia contemporanea e storie della nostra tradizione che hanno premiato il brano come miglior composizione in stile world music al concorso Etnie Musicali International Folk Contest città di Sant’Angelo (PE) insieme agli altri brani del repertorio. L’Hosteria di Giò oltre ad essere presente su tutte le piattaforme digitali, già da un anno fa parte dell’etichetta discografica WMusic Italia sotto la guida di Angelo Sposato della Sud Studio Digital Sound di Carolei (CS).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.