3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
21 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
51 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»

Inaugurato Emporium Cafè a Rossano, lounge bar e spazio sociale

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Non chiamatelo lounge bar, ma nemmeno caffetteria o vineria. Perché lungi dal condensarsi in una sola anima, l'Emporium Cafè inaugurato poche ore fa nel centro storico di Rossano è certamente molto di più. Tra enogastronomia, artigianato, arte e cultura, il nuovo spazio sociale progettato dall'Associazione Rossano Purpurea promette di conquistare non solo i più irriducibili frequentatori di breakfast bar e aperitivi; ma anche di inaugurare una nuova forma di intrattenimento culturale ancorata all'ospitalità, alle tradizioni e all'identità. Un caffè letterario con lo spirito da bistrot. E ancora vetrina luminosa proiettata sulla promessa di un buon caffè, da assaporare accomodati a tavolini su cui è letteralmente incisa la storia della nostra città. "Un luogo che ha il sapore di un sogno - ha sottolineato l'Arcivescovo S.E. Mons. Giuseppe Satriano, colui che ha promosso l’idea di una caffetteria nella meravigliosa piazza Duomo del borgo rossanese, mettendo a disposizione in fitto i locali della Curia. "Uno spazio che si basa sulla collaborazione e sullo spirito di condivisione che ha accomunato dieci imprenditori locali. Impresa non facile, ma possibile grazie alla volontà di anteporre la legge del noi a quella dell'io".

Emporium Cafè, i dieci imprenditori che hanno dato alla luce l'innovativa caffetteria

Fortunato Amarelli (Amarelli Fabbrica di Liquirizia), Mariella De Florio (Busitalia Simet spa), Cinzia Traino e Walter Pulignano (Ecoross srl), Domenico (Antonio) Tedesco ed Eleonora Ascione (Andirivieni Travel), Ranieri Filippelli (Associazione Vincenzino Filippelli ed Azienda agricola Eredi Filippelli), Caterina Celestino (Celestino Tessuti), Vincenzo La Pietra (La Pietra srl), Antonio e Vincenzo Monaco (San Luca Hotel e Monaco Costruzioni), Antonio Montagna (Montagna spa), Alessandra Mazzei (Il Gelso srl). Eccoli i dieci imprenditori che hanno dato alla luce l'innovativa caffetteria. Un luogo con più volti, complesso, ma coerente. Il cui progetto è stato seguito in ogni fase dall’architetto Ketty Campana e dalla dott.ssa Francesca Sapia. Dopo gli interventi della presidentessa di Rossano Purpurea Alessandra Mazzei e del preside Gennaro Mercogliano, i saluti istituzionali dell'inaugurazione sono stati affidati, oltre che a S.E. Mons. Satriano, anche al sindaco di Rossano Stefano Mascaro. Che oltre ad aver ringraziato ed elogiato gli imprenditori promotori dell'iniziativa e l'Arcivescovo che ne ha reso possibile la realizzazione, ha ricordato come parte della nascita di questo progetto si debba anche a lui. Che, convincendo un restio Vincenzo De Falco - proprietario dei locali - ne ha reso possibile la cessione alla Curia e all'allora Arcivescovo Mons. Santo Marcianò. [gallery link="file" columns="4" ids="57437,57438,57439,57440,57441,57442,57443,57444,57445,57446,57447,57448,57449,57450,57451,57452,57453,57454"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.