1 ora fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
14 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
15 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
16 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
14 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
17 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
17 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
15 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
16 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
44 minuti fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

Emporium Cafè: dal 24 la prima tappa della rassegna enogastronomica "Incontriamoci al Duomo"

2 minuti di lettura

Da giovedì 24 maggio, ore 18,30 nell'Emporium Cafè, il piacevole locale ricco di arte e buoni libri, sito in Piazza Duomo a Rossano, si terrà il primo di cinque (per ora) imperdibili appuntamenti tutti da gustare e da scoprire nel suggestivo scenario di Piazza Duomo. Una rassegna enogastronomica all’ombra della Cattedrale. Sappiamo veramente cosa c’è nei cibi che mangiamo? Ci soffermiamo mai a leggere un’etichetta. O la lista degli ingredienti di un prodotto? Se sì, le comprendiamo veramente? La nuova rassegna enogastronomica che sta per partire nel centro storico di Rossano ci darà le risposte a queste e ad altre domande.

Nell’Emporium Cafè,  che ha aperto i battenti da poco più di un anno, saranno protagonisti delle serate, alcune aziende del territorio. Che eccellono in varie produzioni alimentari. Incontriamoci al Duomo. Alla scoperta dell’enogastronomia del territorio è un’idea e un’implementazione di alcuni professionisti del PLL del Distretto Terre Jonico-Silane(Massimiliano CANDIA, Erminia MADEO, Carmine NOVELLIS, Giuseppe VILLELLA). Beneficiari di un finanziamento della Regione Calabria che si sta realizzando sotto il coordinamento della responsabile dell’Ufficio Europa di Rossano, la dott.ssa Benedetta DE VITA.

EMPORIUM CAFÉ: RASSEGNA ENOGASTRONOMICA

Contributi essenziali nell’organizzazione di tale iniziativa sono stati dati da: Coldiretti Rossano, che ha indicato e coinvolto le aziende che verranno ospitate nel calendario prestabilito; Club Trekking Rossano, che con il suo presidente Lorenzo CARA interverrà per raccontarci della cultura e della storia locale; Rossano Purpurea Area Giovani, che curerà l’animazione musicale di alcuni dei cinque appuntamenti. L’Associazione scientifica Biologi senza Frontiere, che sarà presente con vari esperti per illustrare le peculiarità dei prodotti esposti e dare consigli sulla salubrità degli alimenti.

Una pluralità di soggetti. Che si sono uniti per dare vita a una rassegna volta a promuovere il benessere psicofisico. Oltre ad  offrire al pubblico occasioni di conoscenza e approfondimento sulla cultura del cibo e del mangiare. Che sia rispettosa delle esigenze dell’organismo umano. E in sintonia con la Terra e i suoi prodotti. Una sintesi di competenze che darà la possibilità di godere di gustosi aperitivi, tutti diversi, in allegra compagnia, durante momenti di apprendimento e informatizzazione.

EMPORIUM CAFÉ: LE AZIENDE DEL TERRITORIO

La prima azienda ospite sarà l’azienda agricola dei Fratelli Fonsi di Paludi, di cui si proveranno le delizie casearie. A seguire, si avranno: Le Colline del Gelso, l’azienda agricola Satima e Le Antiche Bontà di Calabria, il 7 giugno, in cui si gusteranno le marmellate, le confetture e il miele. L’oro verde di Calabria, l’olio, sarà protagonista il 14 giugno, con l’azienda Terre Bizantine. Il quarto appuntamento, il 21 giugno, sarà di nuovo dolce grazie alle produzioni di frutta e ortaggi dell’azienda agricola dei Fratelli Forciniti. L’ultima tappa, il 28 giugno, sarà una sorpresa: si potranno assaggiare varie squisitezze provenienti dalle aziende partecipanti e da altre che si uniranno in itinere. Avete già l’acquolina in bocca?

Ridiventare padroni della nostra agricoltura e della nostra alimentazione, è questo lo scopo ultimo di Incontriamoci al Duomo. Tutti noi dobbiamo essere consumatori consapevoli per rivendicare e attuare al meglio la nostra sovranità alimentare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.