1 ora fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
1 ora fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
31 minuti fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
17 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
16 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
4 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
1 ora fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
18 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
3 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
19 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»

Emergenze ambientali: fra Cino e Gennarito un mare di rifiuti

1 minuti di lettura
Il torrente Cino, terra di mezzo fra i comuni di Corigliano e Rossano, sembra fatto apposta per nascondere la “vergogna”. Ci stiamo occupando spesso delle “nefandezze” ambientali che gravano come macigni sulle spalle della città. Nei mesi scorsi abbiamo riferito delle discariche a cielo aperto della periferia di Schiavonea, sette giorni fa degli annosi problemi legati alla discarica di contrada Cotrica. Da qualche tempo, sempre più segnalazioni giungono a proposito del torrente, letteralmente invaso da rifiuti di ogni genere. Il greto del fiume sembra quasi accettabile, ma se ci si spinge sulle sponde, sono ben visibili cumuli di rifiuti di ogni genere. Inerti, apparentemente eternit, rifiuti ingombranti, elettrodomestici di varia taglia, televisori, frigoriferi, lavatrici e quant’altro sembrano essere ritornati fra gli scaffali, questa volta, di cemento che il torrente offre. Il “panorama” è indecente perché in queste “discariche” si trova di tutto (anche vecchi water, lavandini ed altri pezzi di ceramica, giusto per rendere il senso) a volte mimetizzato fra la vegetazione. I rifiuti, infatti, spesso sembrano nascondersi fra le erbacce e dietro ai muretti di sostegno agli argini del torrente. Gli “scarichi”, inoltre, sono quotidiani e la zona del vicino torrente Gennarito appare ancor di più in emergenza perché meno frequentata e più nascosta. Eppure, basterebbe poco per la bonifica dell’area che, tra l’altro, si rende necessaria, giacché quei rifiuti rischiano di giungere in mare. È avvilente apprendere che nessuno fa niente e che le bonifiche della zona sono sempre più rare. Insomma, nessun rispetto per l’ambiente, con problematiche che si riverberano anche nel centro abitato. Un esempio? Nei giorni scorsi viale Salerno e zone adiacenti, a Schiavonea, sono stati invasi dal cattivo odore di acque reflue che fuoriuscivano dai tombini: una grana che spesso viene fuori dopo le piogge. Gli abitanti della zona sono preoccupati perché hanno il timore che possa trattarsi di qualche malfunzionamento della rete fognaria, con le ipotizzabili conseguenze negative per la salute. Tempo addietro l’assessore all’Ambiente, Marisa Chiurco, aveva lanciato un appello ai coriglianesi perché le problematiche ambientali sono causate dall’uomo. In una sorta di inno all’educazione civica, la Chiurco aveva detto che «il territorio comunale non è né del sindaco, né dell’assessore ma di tutti: per questo lo si sappia rispettare». Lasciare, dunque, il mondo un po’ migliore? Basta poco. l. l. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.