18 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
1 ora fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
8 minuti fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
17 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
1 ora fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
38 minuti fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
3 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
2 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
2 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
19 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106

Emergenza idrica nel Trionto, arriva l’esposto della Sorical

1 minuti di lettura
«Emergenza idrica, constatato che gli appelli ai sindaci e alla Prefettura di Cosenza non hanno avuto riscontro, Sorical ha presentato una denuncia ai carabinieri di Cosenza. Per chiedere una verifica dei prelevamenti di acqua dal fiume Trionto». Così i vertici della Società che gestisce le acque calabresi hanno annunciato di voler andare fino in fondo alla vicenda dei prelievi abusivi dal corso d’acqua della Sila Greca. Una decisione presa in concomitanza anche alla scelta conseguenziale di ridurre la portata della fornitura a quei Comuni alimentati dall’impianto della zona con l’istituzione di una turnazione. «La società aveva chiesto alla Prefettura di Cosenza e ai sindaci di Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, Vaccarizzo Albanese, S. Cosmo Albanese, S. Cosmo Albanese, S. Giorgio Albanese, S. Sofia d’Epiro, S. Demetrio Corone di emettere ordinanze per vietare l’utilizzo di acqua potabile per uso irriguo. E nello stesso tempo aveva chiesto anche alla Prefettura di Cosenza e alla Regione di verificare il corretto prelevamento in concessione dell’acqua per uso irriguo di tutta l’asta fluviale del Trionto. Situata a monte dell’opera di presa che alimenta l’impianto di potabilizzazione nel Comune di Longobucco.
EMERGENZA IDRICA, SORICAL NON E' NELLE CONDIZIONI DI ATTIVARE ULTERIORE SPESA
Tali appelli non hanno trovato riscontro con la portata derivata dal fiume. Ridotta da 90 litri al secondo a 27 litri al secondo (riduzione superiore al 70%), anche per effetto della siccità. Costringendo la Sorical ad attivare misure alternative. Perché la riduzione di portata non consente un corretto funzionamento dello schema idrico». «In queste settimane Sorical, al fine di ridurre al minimo le perdite di rete è intervenuta immediatamente. Per riparare le perdite individuate sulle condotte adduttrici dell’acquedotto. Al momento l’unica alternativa per alleviare il problema è l’attivazione di un campo pozzi adiacente l’impianto di potabilizzazione. Ma che richiede una blanda deroga ai parametri di potabilizzazione (floruri). Sorical, come accade anche nel Lazio, ha chiesto al dipartimento Salute della Regione un provvedimento urgente in tal senso». «In una prospettiva di medio termine – afferma il management - l’alternativa è quella di alimentare l’impianto di potabilizzazione attingendo dal sistema idroelettrico Mucone-Cecita. Ciò risolverebbe il problema dell’approvvigionamento idrico, ma richiederebbe l’indennizzo all’Enel per la mancata produzione di energia elettrica. Tale alternativa è inserita nel piano di investimento che la Sorical ha predisposto lo scorso anno per la Regione, che è in attesa di copertura finanziaria. L’intervento, in una delle diverse soluzioni progettuali individuate, richiede la posa di una condotta di 6.5 chilometri ed ha un costo di circa 2.5 milioni di euro». «La Sorical – conclude la nota - non è nelle condizioni di attivare ulteriore spesa».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.