1 ora fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
2 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
5 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
3 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
4 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
6 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
2 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
1 ora fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
38 minuti fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Ecoross e il club Trekking insieme per una mappa culturale di Corigliano Rossano

2 minuti di lettura
Un nuovo servizio perla collettività posto in essere dal nuovo sodalizio, con il supporto operativo delle Proloco di Corigliano Rossano. Prossima la presentazione al pubblico Ecoross e Club Trekking, a 25 anni dalla loro nascita, uniscono le forze per  affidare alla Città un valido contributo di supporto e al servizio dei visitatori e dei turisti che usufruiscono delle bellezze paesaggistiche, storiche, architettoniche di Corigliano Rossano. Il progetto riguarda la parte alta della nuova città di Corigliano Rossano, ricca di un pregevole e prestigioso patrimonio storico-monumentale: il Codex Purpureus Rossanensis (patrimonio UNESCO), il Castello ducale monumentale, i palazzi gentilizi, le piazze, le numerose chiese, le case che hanno visto nascere personaggi illustri. Insomma, per l’intera organizzazione si tratta di «un vero e proprio museo a cielo aperto da valorizzare in tutte le sue forme». Un progetto rivolto sia ai turisti che ogni giorno scoprono le nostre bellezze ma anche e soprattutto ai cittadini residenti, che spesso disconoscono in parte la propria storia e le proprie origini. L’amministratore unico di Ecoross, Walter Pulignano, conferma la più assoluta apertura a nuove forme di partenariato nella consapevolezza che unire le forze, assemblarle, metterle insieme in progettualità comuni rafforza il potere sociale ed economico del nostro territorio. «Turismo, cultura, ambiente sono sempre al centro della nostra attenzione perché è forte il senso di responsabilità sociale che ci appartiene. Il progetto è nato dopo una nostra riflessione sulla promozione del territorio che ci ha spinto ad avanzare una proposta di collaborazione al Club Trekking per la qualità delle loro attività. L’associazione ha sposato immediatamente l’iniziativa e si è messa al lavoro. Insieme, abbiamo voluto rendere un servizio alla collettività e a quanti si recheranno in visita nella nostra città. È altrettanto vero tuttavia che, al fine di rendere la nostra azione ancora più efficace, è necessario che si crei un sistema più ampio e strutturato sul piano dell’accoglienza e dell’ospitalità». I percorsi culturali della città di Corigliano Rossano rappresentano il trait d’union che accomuna Ecoross e il Club Trekking, presieduto da Lorenzo Cara. Il progetto si avvale dell’importante contributo delle Proloco di Corigliano Rossano, rappresentate da Domenico Terenzio Federico Smurra, e dalla Pagina web I love Corigliano Rossano. Nel concreto, si tratta di due cartine, una per il centro storico di Corigliano e un’altra per il centro storico di Rossano. Ogni mappa ripercorre la parte antica dei due poli seguendo tre diversi percorsi specifici che possono essere seguiti in tempi corrispondenti a una piacevole passeggiata. Per Corigliano, sono previsti il Percorso del Carmine, il Percorso del Castello Ducale e il Percorso del Calvario; per Rossano, il Percorso della Cattedrale, il Percorso della Torre del Giglio, e il Percorso della Grecìa. Il primo lancio è in italiano ma nel prossimo futuro sono previste versioni multilingue, in inglese e spagnolo. Il concepimento della mappa cartacea segue un percorso tradizionale e parallelo alle nuove tecnologie come i servizi di GPS e le applicazioni di web mapping. Secondo l’Organizzazione, infatti, «ha ancora successo per specifici motivi: è facilmente trasportabile, non c’è il rischio che si scarichi e non necessita di nessun accesso al segnale GPS o a Internet». Per la sua grafica accattivante e intuitiva, facilitata anche dall’uso dei colori differenti che tracciano i vari percorsi, gli utenti saranno aiutati nella consultazione della cartina e, grazie alle incisive e complete descrizioni dei luoghi, verranno a conoscenza di tante piccole curiosità che non sono note ai più. Per i testi, dell’area coriglianese si è occupata Valeria Capalbo, mentre per l’area rossanese Lorenzo Cara. Prossima la presentazione al pubblico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.