17 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
14 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
11 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Palazzo Passerini torna ad illuminarsi con l'arte sacra di Giacomo Felicetti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro storico ausonico si illumina di una nuova luce. Dopo un lungo silenzio, Palazzo Passerini ha riaperto le sue porte al pubblico, ospitando la mostra "Tesoro di Cultura e Arte Antica", una collezione privata di Giacomo Felicetti che raccoglie oggetti sacri e non, frutto di quasi cinque secoli di storia. L'inaugurazione, avvenuta nella giornata dell'Immacolata, ha superato le avverse condizioni meteo, con una pioggia battente che non ha scalfito l'entusiasmo dei visitatori.

Dalle 10:00 del mattino alle 21:00 della sera, un flusso continuo di persone ha affollato le ampie sale del Palazzo, rimanendo sbalorditi dalla bellezza degli oggetti esposti. Giacomo Felicetti, orgoglioso del suo "tesoretto", ha accolto personalmente i visitatori, condividendo la storia e il significato di ogni singolo pezzo, guidandoli attraverso le dieci sale che ospitano la mostra itinerante.

La collezione, un vero e proprio tesoro di arte sacra e non solo, rappresenta un'occasione unica per apprezzare la storia e la cultura, un evento senza precedenti per la città di Corigliano Rossano, destinato ad attrarre l'attenzione di appassionati e studiosi da tutta Italia. L'inaugurazione è stata un successo, un vero e proprio successo che segna un momento importante per la città e per la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Un grazie particolare va a Giacomo Felicetti, agli eredi della famiglia Passerini e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento eccezionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.