Palazzo Passerini torna ad illuminarsi con l'arte sacra di Giacomo Felicetti
La mostra, inaugurata nel giorno dell'Immacolata e dal titolo "Tesoro di Cultura e Arte Antica", propone una collezione privata che raccoglie oggetti sacri e non, frutto di quasi cinque secoli di storia
CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro storico ausonico si illumina di una nuova luce. Dopo un lungo silenzio, Palazzo Passerini ha riaperto le sue porte al pubblico, ospitando la mostra "Tesoro di Cultura e Arte Antica", una collezione privata di Giacomo Felicetti che raccoglie oggetti sacri e non, frutto di quasi cinque secoli di storia. L'inaugurazione, avvenuta nella giornata dell'Immacolata, ha superato le avverse condizioni meteo, con una pioggia battente che non ha scalfito l'entusiasmo dei visitatori.
Dalle 10:00 del mattino alle 21:00 della sera, un flusso continuo di persone ha affollato le ampie sale del Palazzo, rimanendo sbalorditi dalla bellezza degli oggetti esposti. Giacomo Felicetti, orgoglioso del suo "tesoretto", ha accolto personalmente i visitatori, condividendo la storia e il significato di ogni singolo pezzo, guidandoli attraverso le dieci sale che ospitano la mostra itinerante.
La collezione, un vero e proprio tesoro di arte sacra e non solo, rappresenta un'occasione unica per apprezzare la storia e la cultura, un evento senza precedenti per la città di Corigliano Rossano, destinato ad attrarre l'attenzione di appassionati e studiosi da tutta Italia. L'inaugurazione è stata un successo, un vero e proprio successo che segna un momento importante per la città e per la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Un grazie particolare va a Giacomo Felicetti, agli eredi della famiglia Passerini e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento eccezionale.