17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
15 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
12 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
14 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
1 ora fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi

Palazzo Passerini torna ad illuminarsi con l'arte sacra di Giacomo Felicetti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro storico ausonico si illumina di una nuova luce. Dopo un lungo silenzio, Palazzo Passerini ha riaperto le sue porte al pubblico, ospitando la mostra "Tesoro di Cultura e Arte Antica", una collezione privata di Giacomo Felicetti che raccoglie oggetti sacri e non, frutto di quasi cinque secoli di storia. L'inaugurazione, avvenuta nella giornata dell'Immacolata, ha superato le avverse condizioni meteo, con una pioggia battente che non ha scalfito l'entusiasmo dei visitatori.

Dalle 10:00 del mattino alle 21:00 della sera, un flusso continuo di persone ha affollato le ampie sale del Palazzo, rimanendo sbalorditi dalla bellezza degli oggetti esposti. Giacomo Felicetti, orgoglioso del suo "tesoretto", ha accolto personalmente i visitatori, condividendo la storia e il significato di ogni singolo pezzo, guidandoli attraverso le dieci sale che ospitano la mostra itinerante.

La collezione, un vero e proprio tesoro di arte sacra e non solo, rappresenta un'occasione unica per apprezzare la storia e la cultura, un evento senza precedenti per la città di Corigliano Rossano, destinato ad attrarre l'attenzione di appassionati e studiosi da tutta Italia. L'inaugurazione è stata un successo, un vero e proprio successo che segna un momento importante per la città e per la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Un grazie particolare va a Giacomo Felicetti, agli eredi della famiglia Passerini e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento eccezionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.