13 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
12 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
11 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
9 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
8 ore fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
12 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
9 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
11 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
10 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
10 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro

Mercoledì a Castrovillari verrà inaugurata la Mostra d'arte "I Volti della Luce"

3 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Intrisa di profondo spirito natalizio e avvolta da una speciale aura di magia, verrà inaugurata mercoledì 11 dicembre alle ore 16:00 presso la Sala consiliare della città di Castrovillari l'esposizione d'arte "I volti della luce". 

Organizzata dall’Associazione Culturale Mystica Calabria, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari, la mostra  presenta gli angeli auralidi, creazioni fantastiche  "scolpite" nella stoffa che vivono di  ispirazione  spirituale,  di  arte  e  di  poesia e le particolari sculture "amigurumi", ossia prodotte con la tecnica giapponese che realizza all’uncinetto figure a tutto tondo.

A creare queste opere uniche sono due bravissime artiste castrovillaresi, Giuseppina Sisca e Francesca Aversa. Ciò che avvicina le due artiste è proprio l’idea di voler creare delle figure tridimensionali vicine alla scultura  con  materiali  del  tutto  lontani  da  essa,  quali  la  stoffa  o  le  trame  del  filo.  Questo  vistoso  paradosso, nel senso poetico della parola, è portatore di chiarezza e senso più profondo, in quanto i materiali più delicati e morbidi rendono maggiormente l’espressività diafana ed evanescente di un  “volto  di  Luce”,  cioè  di  una  figura  non  afferente  alla  materia  e  rispondono  al  bisogno  dell’occhio  umano di contemplare nella sua plastica forma un concetto che vive di pura spiritualità. 

Le “sculture di stoffa”, di Giuseppina Sisca sono il nodo di più forme creative, quali il ricamo, la poesia, la manipolazione plastica dei tessuti e l’ideazione di  un  profilo  spirituale,  con  il  quale  ciascuno  può  confrontarsi,  cogliendo  un  aspetto  che  in  sé  è presente, nascosto o del tutto assente. E sono tutte arricchite da una personale e particolare "carta di identità" che, oltre a descrivere la personalità di queste figure di Luce, permettono all’autrice  delle  opere  di  poter  dare  prova  delle  sue  doti  di  poetessa,  poiché  l’identikit,  per  così  dire,  dell’angelo  auralide  è  delineato  attraverso  una  prosa  poetica  che,  in  alcuni  casi,  cede  il  passo  al  verso vero e proprio e alle figure retoriche della poesia. 

Gli splendidi "amigurumi" di Francesca Aversa, invece, attraverso la  trama  dei  fili  diventano morbida "pelle" modellata e colorata e alla  stregua  della  pittura, attribuisce  all’immagine realizzata un  tratto  distintivo  che  corrisponde  a  quello  caratteristico  dell’artista che può stilizzare le forme o sproporzionarle per un tratto caricaturale, conferendo anche loro una morbidezza e una volumetria uniche e gradevoli al tatto. 

Le due artiste vivono e lavorano entrambe a Castrovillari: Giuseppina Sisca laureata in Lettere Moderne, dopo un breve periodo di insegnamento si è occupata di grafica pubblicitaria a Milano realizzando cartoni animati per il web in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. È autrice di diverse sillogi pluripremiate e numerose liriche pubblicate su diverse riviste letterarie e raccolte antologiche italiane. Poetessa, pittrice e scultrice, ha esposto in personali e collettive d'arte contemporanea; Francesca Aversa, diplomata all’Istituto d’Arte, è esperta e abile maestra  della tecnica “amigurumi”, che piega,  in  maniera duttile, alla creazione  di personaggi  sacri  o  inventati,  di  profili  reali  di  persone  che  a  lei  si  rivolgono  per  un  vero e proprio ritratto all’uncinetto,  il  più  possibile  veritiero  e  ricco  di  particolari,  oppure  stilizzato  ed  allusivo  a  qualche elemento caratterizzante, anche psicologico, o ancora simpatico e caricaturale. La mostra "I Volti della Luce" rimarrà aperta al pubblico nei giorni 11, 12  e 13 Dicembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.