1 ora fa:Roseto Capo Spulico premiato a Roma come "Borgo più cinematografico"
13 minuti fa:Lavia (Cisl) si congratula con Klaus Algieri per ingresso nella giunta nazionale di Confcommercio
2 ore fa:Castrovillari si prepara per il Pollicino Book Fest 2025
4 ore fa:Genitori -figli, Renzo: «La differenza la fa la qualità e non la quantità del tempo»
3 ore fa:Cariati ospita il meeting del volontariato di CSV Cosenza ETS
3 ore fa:Civita: "Casa Mastrota" sbarca su FoodNetwork
4 ore fa:“Educare alle emozioni”: un incontro di crescita per la comunità scolastica di Trebisacce
3 ore fa:Festival dei due Mondi di Spoleto, assolti Oliverio e Aiello
1 ora fa:Aiello sulla Festa del Rifugiato a Crosia: «Il progetto SAI è un'eccellenza territoriale»
43 minuti fa:Antimafia, all'Unical la lezione del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio

L'attesa è finita: domani l'evento "Alla ricerca di Sybaris e Thurii"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  L'attesa è finita, domani si terrà la presentazione di "Alla ricerca di Sybaris e Thurii" e, finalmente, potremo «sfogliare insieme pagine sconosciute ed inedite della nostra straordinaria e gloriosa Storia»- Il testo, scritto da Nilo Domanico, sarà al centro di un evento culturale che avrà luogo sabato 28 dicembre alle ore 17:30 presso Palazzo San Bernardino, nel cuore del centro storico bizantino della Città di Corigliano-Rossano.  

Dopo i saluti del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi; del vicesindaco e assessore alla cultura, Giovanni Pistoia; del dirigente del dipartimento e programmazione, Giovanni Soda e della direttrice del Serratore Anna Maria Brunetti, si potrà fare un vero e proprio tuffo nella Storia della «Magno Greca Atlantide Perduta, la città magnifica e opulenta». 

Scopriremo insieme il fascino di «Sibari, la città sommersa delle nostre fantasie e dei nostri incanti. Delle nostre favole, delle nostre menzogne, dei nostri alibi e delle nostre passioni. Delle nostre retoriche e dei nostri oblii, del nostro orgoglio e delle nostre fatiche, delle nostre incapacità e della nostra tenacia. Sibari tanto evocata da non essere sicuri che sia mai esistita. Sibari, che si è nascosta per alimentare sogni e desideri di ogni genere, la città del Sole, che sceglie di non essere vista per essere cercata» così scriveva Vito Teti.

L'evento sarà moderato dal direttore dell'Eco dello Jonio, Marco Lefosse. Introdurrà il Direttore del Centro Studi "V. Bachelet", Salvatore Martino. Seguiranno gli interventi di Vincenzo Piro, Chargè d'enseignement di filosofia generale presso l'Università di Parigi Sorbona e dello stesso autore, Nilo Domanico.

Le conclusioni saranno affidate allo storico Francesco Filareto. Gli intermezzi musicali saranno a cura del Centro studi musicali Giuseppe Verdi e le letture saranno a cura dell'attore Luca Attadia.

Un evento da non perdere per arricchire le nostre anime e renderci più consapevoli, orgogliosi e innamorati della nostra terra.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.