13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
1 ora fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
15 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
13 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
14 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi

Il Galilei di Trebisacce incontra la scrittrice Rosanna Filomena

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto “Lettura” e nell’ottica di una continua sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne, sabato 07 dicembre 2024,  il Polo Liceale “Galileo Galilei” ha ospitato la prof.ssa Rosanna Filomena, autrice del libro “Lo scettro del re”, edito da Edigrafema. Drammaturga, teorica dello spettacolo e regista teatrale, l’Autrice è responsabile del Presidio del Libro di Nova Siri (MT), attraverso cui, ispirata dal fascino di Ruth Shaw, è promotrice di diverse iniziative di sensibilizzazione alla lettura, quali, di recente inaugurazione, il “Forno letterario” e la “Biblioteca diffusa nei condomini”. Nell’ultimo decennio Rosanna Filomena ha orientato le ricerche sul teatro verso tematiche sociali contemporanee, tra le quali abusi, soprusi, violenza di genere, bullismo e gioco d’azzardo, scrivendo e interpretando monologhi e componimenti poetici con i quali ha ottenuto diversi riconoscimenti nazionali. 

Già autrice di “Quando il vento soffia forte”, un omaggio alla drammatica vicenda di Elisa Claps, annovera tra le sue ultime pubblicazioni “Lunazioni. Calendario poetico del tempo sospeso”, legata al tema della pandemia in versi. Di prossima pubblicazione sarà, invece, “Trabocchetti di corte”, un monologo con cui omaggia la figura della regina Giovanna I d’Angiò uccisa con una congiura nel castello di Muro Lucano (PZ).

Le quattro pieces che compongono “Lo scettro del re”, se pur svincolati dal punto di vista drammaturgico, sono intersecati nei dettagli emotivi, nello scavo psicologico; al contrario le figure maschili, tutti re illusi di un presunto regno di possesso e dominio, re senza scettri, né corona sono rappresentati denudati nelle loro multiformi sfaccettature e atteggiamenti retrivi. 

Dopo i saluti iniziali della prof.ssa Francesca Chinnici, coordinatrice del Dipartimento Linguistico-Letterario del PoloLiceale, ha introdotto i lavori la prof.ssa Maria Lucia Lattuca, docente referente del Progetto “Lettura”. Ha preso parte all’evento la dott.ssa Filomena Presta, esperta in discipline delle arti e dello spettacolo e autrice del progetto “Odi et amo”, fornendo un interessante e prezioso contributo al dibattito sul tema della violenza contro le donne. Hanno partecipato attivamente all’incontro gli alunni delle classi IV di tutti gli indirizzi del Polo liceale “G. Galilei”, i quali, nel corso dell’attività, sono stati protagonisti di momenti che hanno suscitato intensa emozione. Gli studenti si sono “esibiti” attraverso letture ad alta voce di parti del libro, interpretazioni e interventi veicolati in diverse forme d’arte. L’iniziativa ha visto il fattivo coinvolgimento di tutti i docenti di lettere dei Licei, ma soprattutto dei meravigliosi alunni del Polo Liceale che hanno dimostrato, con responsabilità e competenza, di voler condannare e agire su questo tempo dell’umanità, sempre più scandito dal dramma sociale e culturale della violenza contro le donne.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.