16 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
14 minuti fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
15 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
45 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
14 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical

Domani all’Università Popolare Rossanese l’evento: "Accademia Natalizia di Poesia e Musica"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro storico bizantino della Città di Corigliano-Rossano si prepara ad accogliere una serata ricca di fascino. 

L’Università Popolare Rossanese, in occasione delle festività del Santo Natale, ha programmato l’evento: "Accademia Natalizia di Poesia e Musica". L'evento avrà come ospite Dante Maffia, il poeta calabrese candidato al Premio Nobel per la Letteratura.

L’incontro coordinato dal Direttore dell’Istituto, Gennaro Mercogliano, si terrà domenica 15 dicembre alle ore 18:00 presso la Sede dell’Università Popolare Rossanese, Palazzo San Bernardino nel Centro Storico di Rossano.

In questa occasione verranno declamati i versi, di Giuseppe Blefari, Angela Campana, Maria Curatolo, Anila Dahriu, Luigi Godino, Grazia Greco, Giuseppina Irene Groccia, Anna Lauria, Ornella Maimone Capria, Eugenio Nastasi, Giovanni Pistoia, Adele Salvati, Rocco Taliano Grasso, Antonia Tursi e Luigi Zangaro

La serata sarà allietata dalle note musicali, al pianoforte, di Francesco Rapani e dalla lettura di Franco Cirò, il tutto seguito da un brindisi augurale.   

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.