8 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
13 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
18 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
16 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
17 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
19 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
13 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
16 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
18 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»

Corigliano-Rossano e Grottaferrata più vicine nel nome di San Nilo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina, sabato 7 dicembre 2024, si è inaugurata la mostra "Scrittura e immagini: Il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata", organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il Millenario della dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata (1024-2024), voluta e fatta costruire dal co-patrono di Corigliano-Rossano, San Nilo. Si tratta di un momento importante che rinsalda il legame fra Grottaferrata e Rossano e le due chiese di San Nilo e del suo discepolo prediletto San Bartolomeo, che nel loro cammino proprio a Grottaferrata fecero nascere l'Abbazia dedicata alla Vergine.

I lavori della giornata si sono aperti con i saluti istituzionali di Francesco De Feo, Egumeno Monastero Esarchico Santa Maria di Grottaferrata, del sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo, del sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, di Maurizio Aloise, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, di Lorenzo Bongirolami, Direttore Gruppo Archeologico Latino Colli Albani, di Bruno Martellotta ODV e di Elisabetta Scungio, Direttore regionale Musei nazionali Lazio – MiC.

Dopo il taglio del nastro, nel pomeriggio si svolgerà, a chiusura della giornata, nella sede del Polo Universitario di Grottaferrata, l'incontro su "Promozione turistica e culturale dei territori del Percorso Niliano" con Roberta Alberotanza, Responsabile Sezione Itinerari Culturali del Laboratorio ECHE Lab Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Nell'occasione ci sarà la ratifica della Convenzione e regolamento tra il sindaco di

Corigliano Rossano Flavio Stasi e il sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo. Il momento sarà coordinato da Lorenzo Bongirolami, delegato per il Percorso Niliano.

«Con la sottoscrizione della convenzione di oggi - ha dichiarato il primo cittadino di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi - si apre un percorso di valorizzazione turistica, culturale e religiosa importante e che riannoda un legame profondo tra la nostra città e Grottaferrata. Un percorso che abbiamo fortemente voluto ed al quale presto si uniranno anche le altre città del percorso Niliano. Anche l'inaugurazione di questa mattina, nel museo dell'Abbazia di Grottaferrata, di una mostra temporanea sul Codex Purpureus Rossanensis dimostra il legame storico-culturale tra i due territori ma anche l'importanza storica, artistica e religiosa del "nostro" codex, che nostro non è perché, come gli insegnamenti di Nicola Malena conosciuto come San Nilo e del suo discepolo San Bartolomeo, appartengono all'umanità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.