4 ore fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
5 ore fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
1 ora fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie
2 ore fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
29 minuti fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
1 ora fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
2 ore fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
56 minuti fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza
4 ore fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
2 ore fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte

Povertà educativa nel Mezzogiorno, a Crosia parte il progetto “Giovani leoni europei 2023”

1 minuti di lettura

CROSIA – La Themes formation, ente capofila, in partenariato con il Comune di Crosia, Croce rossa italiana – Comitato di Mirto Crosia, l’Istituto di istruzione Cariati e l’Organizzazione di volontariato Salviamo Campana ha redatto un progetto, denominato “Giovani leoni europei 2023”, che è stato approvato e finanziato dal Dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud - Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’investimento rientra nell’ambito degli interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore. Il progetto verrà presentato alla comunità sociale del basso Jonio cosentino nel corso di un’apposita conferenza programmata per martedì 29 ottobre, alle ore 17,30, presso il palateatro comunale “G. Carrisi”, nel piazzale Jannelli di Mirto Crosia.

L’evento pubblico sarà coordinato dal dott. Antonio Iapichino, responsabile per la promozione e dell’azione comunicativa del progetto. Interverranno il prof. Antonio Licciardi, referente Themes formation center Aps, l’avv. Maria Teresa Aiello, sindaco di Crosia, la dottoressa Sara Giulia Aiello, dirigente scolastico dell’Iis Cariati, il prof. Pasquale Gentile, Presidente dell’Odv “Salviamo Campana” e la dottoressa Giovanna Pagnotta, presidente della Croce rossa italiana - Comitato di Mirto Crosia. L’idea progettuale “Giovani Leoni Europei 2023", con il coinvolgimento di ragazzi dagli 11 ai 17 anni del basso Jonio cosentino, mira a realizzare un percorso formativo socio-educativo che possa dotare i destinatari di idonei strumenti, attraverso lo sviluppo di competenze pratico/cognitive.

I partecipanti effettueranno attività formative di lingua inglese, cittadinanza europea, educazione socio-affettiva, Icdl e nuove tecnologie, azioni di primo soccorso, manovre salvavita e formazione relativa alle malattie sessualmente trasmissibili.

L’ente capofila e i suoi partner guideranno i giovani partecipanti al conseguimento delle certificazioni delle competenze acquisite in ambito Ict e Stem secondo i percorsi di certificazione Icdl (International certification of digital literacy) promosso da Aica (Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico), certificazioni linguistiche e attestati di primo soccorso, malattie sessualmente trasmissibili e manovre salvavita pediatrica con il comitato della Croce Rossa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.