3 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
4 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
5 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
5 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
6 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
6 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
3 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
4 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
2 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
3 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»

CoRo Music Fest, prosegue il calendario dal jazz alla musica classica fino alla dance

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un calendario di sedici eventi musicali tra artisti del panorama nazionale ed internazionale, partiti il 12 luglio, che riempiranno l'estate di Corigliano-Rossano fino al 6 settembre.

«La seconda edizione di Coro Music Fest arricchisce con i suoi appuntamenti musicali di qualità il Coro Summer Fest edizione 2023, contenitore che racchiude numerosi appuntamenti itineranti in un cartellone ricco di teatro, musica, trekking, letture, riscoperta dei centri storici ed eventi per bambini e famiglie. Generi musicali che spaziano dal jazz alla musica popolare, da quella classica a quella dance, per regalare alla città di Corigliano Rossano e al pubblico delle serate davvero incredibili.

Dopo il successo dell'evento di apertura, Sunset Piano con i maestri Remo Anzovino, Francesco Taskayali e Alberto Vescovi, il prossimo appuntamento è il 19 luglio - ore 22  Torre Sant'Angelo, ingresso gratuito - protagonisti saranno i Sabatum Quartet accompagnati dall'orchestra di fiati Sabatum Orchestra, che insieme daranno vita al progetto Sabatum Opera Symphony, in cui la musica etnico popolare dialogherà con la musica classica. Una contaminazione tra la musica orale e quella scritta con orchestrazione, arrangiamenti e direzione dei maestri Triestino Marrelli, Vito Clericò, Francesco Di Rende, Antonio Di Vasto, Giuseppe Madeo.

Il 20 luglio dalle 22 spazio al Peperoncino Jazz Festival, la rassegna musicale itinerante arrivata alla sua ventiduesima edizione, che vedrà esibirsi al Chiostro di Palazzo San Bernardino Gianluca Guidi, cantante e attore, in un tributo alle più belle canzoni di Frank Sinatra. Una serata tra musica e aneddoti della vita dell'artista americano tra i più noti del Novecento. Jazz americano, musiche sudamericane, arie di opere italiane, compositori classici del XX secolo e composizioni proprie (evento gratuito)

Il 23 luglio alle 21,30 al Quadrato Compagna di Schiavonea, il pianista compositore Stefano Bollani si esibirà in solo con il suo consueto mix di versatilità musicale, durante il quale ama coinvolgere il pubblico. L'evento è parte di una delle quattro tappe del festival Exit che coinvolgeranno il Quadrato Compagna. Evento con biglietto, acquistabile onlinewww.ticketone.it, www.dyticket.it e nei punti vendita di Cosenza: Inprimafila Cosenza (Via Marconi, 140); Castrovillari: DANY MUSIC (Via Mazzini, 57); Corigliano-Rossano: Royal Bar (Via Provinciale, 56, Edicola Tabacchi Galeno (Via Galeno, 49).

Per chi porta gli anni '90 nel cuore, il 28 luglio - dalle 23, evento gratuito - si ballerà a ritmo delle hit più famose del decennio con Deejay Time, il programma dance che ha fatto la storia di Radio Dj. Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, leggende della musica italiana, saranno la forza propulsiva dell'evento dance al Lido Sant'Angelo (evento gratuito

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.