11 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
11 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
14 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
10 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
14 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
15 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
13 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
12 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
15 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa

Continua il successo di pubblico per il “Festival della Cultura” di Spezzano Albanese

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Nella fantastica cornice della Villa del Ricordo ai caduti per Covid 19 ieri sera è stato presentato, nell'ambito della Seconda edizione del Festival della Cultura, il libro di Domenico Milillo dal titolo "Pinuccio e il profumo del pane fresco".

Ispirato a una storia vera, il volume narra delle vicende del povero Pinuccio che a soli sei anni, nell'immediato dopoguerra, si ritrova cacciato di casa a vivere per strada. Una storia che l'autore racconta dopo più di sessant'anni, quando finalmente ritrova Pino che, intanto, è riuscito a farsi una nuova vita. Alla serata, infatti, era presente anche il protagonista che, insieme all'autore, ha avuto modo di ricordare alcune di quelle drammatiche vicende che lo hanno visto costretto a cercare il cibo fra i resti della spazzatura di una Spezzano Albanese degli anni '50.

La serata, moderata dal giornalista Emanuele Armentano, ha visto l'intervento del sindaco Ferdinando Nociti e l'introduzione della Consigliera delegata alla Cultura e presidente del consiglio comunale Rossana Nociti che ha commentato: «Siamo estremamente soddisfatti della numerosa partecipazione di pubblico a questi eventi che il Festival della Cultura propone alla comunità. Diversi sono gli appuntamenti che abbiamo organizzato per questa estate e devo dire che finora è sempre stato un successo. Ringrazio gli autori dei libri e i cittadini spezzanesi per il bel contributo che si sta dando a tutta la comunità».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.