1 ora fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
3 ore fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
1 ora fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
4 ore fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato
2 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
2 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
4 ore fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro
2 minuti fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
32 minuti fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
3 ore fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole

Cariati, ospitato il suggestivo concerto dei pianisti al Torrione Spezieria

1 minuti di lettura

CARIATI – La luce del tramonto ed un pianoforte suonato da 12 giovani pianisti allestito nella Spezieria, belvedere che prende il nome da una delle otto torri della cittadella fortificata bizantina di Cariati affacciata sullo jonio. È, questa, l'esperienza magica e suggestiva vissuta attraverso l'iniziativa Note nel borgo.

«La strategia sottesa a questo tipo di eventi – sottolinea il Sindaco Cataldo Minò complimentandosi con l'Istituto Donizetti per la qualità della proposta - coincide con la visione di marketing territoriale che l'Esecutivo intende portare avanti per migliorare, attraverso la valorizzazione e fruizione del patrimonio identitario locale, la reputazione della destinazione culturale ed esperienziale».

Promosso dall'Istituto guidato dal direttore Giuseppe Greco, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Cariati e la Pro Loco di Cariati, l'esperimento culturale itinerante, che ha visto esibirsi gli allievi guidati dalla professoressa Graziella Calabrò, si propone di portare la musica di qualità fuori dai teatri e nel cuore dei borghi, per far scoprire e conoscere la Calabria Straordinaria ed inedita. 

«Arte, musica e territorio. È il claim - riporta la nota - che accompagna dal 2006 l'Istituto Donizetti, un'esperienza che ha come obiettivo garantire elevate opportunità formative non solo per i giovani, ma per chiunque voglia avvicinarsi alla musica, per hobby o per perfezionare le proprie competenze per farne una professione. I corsi professionali sono organizzati in vari livelli di apprendimento e durata, sono creati su misura per gli studenti che intendano avvicinarsi alla formazione in modo consapevole».

Dal canto lirico al moderno, dalla teoria e tecnica dell'interpretazione scenica alle esercitazioni corali. Clarinetto, fagotto, corno, saxofono, tromba, trombone, basso tuba, tastiera elettronica, fisarmonica, pianoforte, strumenti a percussione, chitarra. Informatica musicale, lingua straniera inglese, composizione jazz, musica da camera, storia della musica, pianoforte jazz, teoria dell'armonia e analisi, teoria ritmica e percezione musicale, grafica ed editing video, corso per video maker, corso per operatore video e della fotografia, corso per dj, corso per organizzatore di eventi, corso di comunicazione efficace.

Sono, questi, i corsi professionali promossi dall'Istituto Donizetti che grazie alla convenzione con il Conservatorio di musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia, fornisce agli studenti una formazione strutturata e organizzata per periodi di studio, con l'obiettivo di formare le competenze adeguate per l'ingresso ai corsi accademici di primo livello. L'istituto Donizetti è anche polo di studio E-Campus, l'università telematica che consente di scegliere tra 5 facoltà (Lettere, Psicologia, Ingegneria, Economia e Giurisprudenza), di ottenere la certificazione dei 24 Crediti Formativi Universitari (CFU) e di conseguire Master e Formazione per il personale sociosanitario. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.