11 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
12 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
13 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
10 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
11 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
13 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
14 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
22 minuti fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
12 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

ECO DALLO JONIO | Il diritto (negato) alla mobilità nella Sibaritide

1 minuti di lettura

Ospite de L’altroCorriere Tv a Corigliano Rossano è Gerardo Smurra, presidente di Simet Spa

CORIGLIANO ROSSANO Tra i diritti inviolabili costituzionalmente garantiti c’è senza dubbio quello alla mobilità di uomini, ma anche di merci. Un altro di quei diritti, peraltro, scippati brutalmente alla Sibaritide, insieme a quelli essenziali quali salute e giustizia, da astruse spending rewiew statali attuate sulla pelle dei cittadini. Proprio la mobilità, i trasporti, le infrastrutture, saranno al centro della settima puntata del talk show “Un eco dallo Jonio” che racconta il nord est calabrese, in onda ogni venerdì sera su L’AltroCorriere Tv e condotto dal giornalista del Corriere della Calabria Luca Latella: ospite degli studi di Corigliano Rossano, sarà Gerardo Smurra. Il presidente di Simet Spa, una delle più importanti autolinee del Meridione d’Italia, partendo dalla storia della società – con interessanti curiosità svelate – racconta l’epopea di un’impresa che affonda le sue radici nella prima parte del secolo scorso e che si è diramata da sud al nord Italia ed anche all’estero. Con Smurra in studio, non si potevano non trattare argomenti quali i collegamenti – e le lacune ad essi correlati – infrastrutturali da e per la Calabria, le potenzialità di sviluppo di una terra ricca come la Sibaritide, proprio quei diritti calpestati ma anche le speranze alimentate da un futuro migliore, rappresentate dalla mobilità di uomini e di merci, garantite spesso e volentieri dalla “gomma”. Il numero uno di Simet affronta anche temi caldi: tra questi la concorrenza delle compagnie low coast e dei treni ad alta velocità, la breve avventura sostenuta insieme a Trenitalia, l’approccio al trasporto pubblico locale di Corigliano Rossano e hinterland con la pianificazione di un milione di chilometri l’anno in tratte urbane, la qualità del servizio intramontabile offerto da Simet e le prospettive future. Una puntata certamente da non perdere. L’appuntamento è per questa sera alle 21.00 su “L’Altro Corriere Tv” (canale 211 del digitale terrestre) e in streaming sul Corriere della Calabria. (fontehttps://www.corrieredellacalabria.it/regione/cosenza/cosenza-e-provincia/item/211055-eco-dallo-jonio-il-diritto-negato-alla-mobilita-nella-sibaritide/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.