5 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
2 ore fa:Stabilizzazione Tis, la Giunta di Cassano avvia l'assunzione a tempo indeterminato di 11 unità
23 minuti fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
4 ore fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
53 minuti fa:Montegiordano, ecco i vincitori della Weekly Competition di Cinemadamare
3 ore fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
1 ora fa:Scuola di via Nizza, Straface: «Il silenzio di Stasi è un insulto alla dignità delle famiglie, dei docenti e dei bambini»
4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
1 ora fa:Idonei ma senza ruolo: il Coordinamento nazionale denuncia la precarietà dei docenti
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà

Donna inglese cerca il padre per anni.Era un prigioniero calabrese durante la II guerra mondiale.Oggi cittadina onoraria di San Ferdinando

1 minuti di lettura
SAN FERDINANDO Il Comune di San Ferdinando assegna il riconoscimento a Dorothy Janes. È figlia di Antonio Mazzitelli, prigioniero oltremanica durante la Seconda guerra mondiale Dopo anni e anni di ricerche aveva trovato in Calabria, a San Ferdinando, tre fratelli e una seconda famiglia. Dorothy Janes, una signora inglese di 73 anni, da oggi è cittadina onoraria del Comune della Piana di Gioia Tauro che ha inteso premiare, così, la tenacia spesa nella ricerca delle sue radici. Nata a Crawley il 1 febbraio del 1945, e vissuta a Londra, Dorothy è figlia naturale di Antonio Mazzitelli, soldato calabrese fatto prigioniero dagli inglesi durante la seconda guerra mondiale che, durante la prigionia Oltremanica, ebbe una relazione sentimentale con una donna britannica, Joyce Punnel. La loro storia d’amore, osteggiata dalle autorità britanniche che vietavano e punivano severamente le relazioni delle cittadine inglesi con i prigionieri, si interruppe dopo la guerra malgrado la nascita della bambina. Mazzitelli, che tentò di regolarizzare la sua situazione, tornò in Calabria dove si sposò ed ebbe tre figli, così come la madre di Dorothy. La signora Dorothy Janes, anche lei sposatasi e residente nella capitale inglese, solo a 52 anni, riuscì a risalire alle proprie origini e, nel 1997, venne per la prima volta a San Ferdinando dove ebbe modo di incontrare e abbracciare i suoi fratelli e la moglie del padre. Da qui la decisione del Comune calabrese di assegnarle la cittadinanza onoraria. (fonte corrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.