17 minuti fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
1 ora fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
4 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
47 minuti fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
2 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
3 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
2 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
4 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
5 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
2 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce

Disservizio depuratore, di chi è la colpa? Il comune di Corigliano chiede spiegazioni alla ditta

1 minuti di lettura
Sequestro del depuratore di contrada Boscarello. Cause del disservizio. Negligenza? Incuria del personale addetto alla gestione? Nessuna responsabilità imputabile alla IMPEC? Il Comune, attraverso il responsabile del settore Antonio DURANTE, scrive alla Ditta per avere delucidazioni in merito all’accaduto: in caso, sarà ritenuta unica responsabile con conseguente adozione dei provvedimenti che il caso comporta a tutela dell’interesse pubblico. Cattivi odori e sostanze anomale diverse da quelle prodotte da scarichi civili, su sollecitazione del Sindaco aveva fatto registrare nei giorni scorsi l’intervento della Capitaneria di Porto e dell’ARPACAL ed il successivo sequestro dell’impianto di depurazione. Parte dei liquami non depurati – si leggeva nella relazione – anziché essere avviati al ciclo di depurazione si riversano direttamente nella vasca principale di raccolta finale da cui il liquame depurato, miscelato a quello non depurato, veniva pompato a pressione nel mar jonio. Non si comprendono – si legge nella missiva - le motivazioni che hanno indotto la Ditta a far sì che i liquami non depurati sfiorassero a valle dal dissabbiatore, ancor di più se si pensa che l’impianto è stato ammodernato di recente; che lo stesso presenta un efficace impianto di pompaggio ai due circuiti di depurazione di cui l’impianto stesso si compone.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.