15 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
18 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
13 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
13 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
34 minuti fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
17 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
14 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
16 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
16 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»

Disservizio depuratore, di chi è la colpa? Il comune di Corigliano chiede spiegazioni alla ditta

1 minuti di lettura
Sequestro del depuratore di contrada Boscarello. Cause del disservizio. Negligenza? Incuria del personale addetto alla gestione? Nessuna responsabilità imputabile alla IMPEC? Il Comune, attraverso il responsabile del settore Antonio DURANTE, scrive alla Ditta per avere delucidazioni in merito all’accaduto: in caso, sarà ritenuta unica responsabile con conseguente adozione dei provvedimenti che il caso comporta a tutela dell’interesse pubblico. Cattivi odori e sostanze anomale diverse da quelle prodotte da scarichi civili, su sollecitazione del Sindaco aveva fatto registrare nei giorni scorsi l’intervento della Capitaneria di Porto e dell’ARPACAL ed il successivo sequestro dell’impianto di depurazione. Parte dei liquami non depurati – si leggeva nella relazione – anziché essere avviati al ciclo di depurazione si riversano direttamente nella vasca principale di raccolta finale da cui il liquame depurato, miscelato a quello non depurato, veniva pompato a pressione nel mar jonio. Non si comprendono – si legge nella missiva - le motivazioni che hanno indotto la Ditta a far sì che i liquami non depurati sfiorassero a valle dal dissabbiatore, ancor di più se si pensa che l’impianto è stato ammodernato di recente; che lo stesso presenta un efficace impianto di pompaggio ai due circuiti di depurazione di cui l’impianto stesso si compone.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.