14 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
13 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
12 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
12 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
9 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
10 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
11 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
15 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
11 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi

Disperso un 27enne, continuano le ricerche nelle zone montane

1 minuti di lettura
Non si hanno ancora notizie del turista di 27 anni, di Castellabate (Napoli) disperso da oltre 48 ore nelle zone di montagna della Sila Greca, in particolare nelle zone di Campana, al confine con la provincia di Cosenza e Crotone. Secondo le prime informazione il giovane pare sia uscito all’alba per cercare funghi con la famiglia. Poi però, dal primo pomeriggio se ne sono perse le tracce. Sono subito scattate le ricerche da parte dei carabinieri della Compagnia di Rossano, i cui militari, in sinergia con altri organi si soccorso, si sono subito adoperati. Due squadre del Soccorso alpino Calabria stazione Sila: il personale addetto ha battuto a piedi i boschi nei pressi di Cozzo del Morto, a quasi mille metri di altitudine. Presenti anche pattuglie del Cfs, Sagf della Guardia di finanza e dei carabinieri. Stamani le ricerche sono riprese anche con una unità cinofila del Soccorso alpino Calabria specializzata nella ricerca di persone disperse in montagna e con un elicottero Sar, il cui intervento è stato richiesto dal Soccorso alpino. E’ quella una zona piuttosto impervia. Già in passato si sono verificate situazioni analoghe alcune delle quali, tuttavia, si sono concluse a buon fine. Come accadde lo scorso anno per una donna di Cosenza finita in un burrone e rinvenuta viva a distanza di qualche giorno. Le ricerche continuano a ritmo serrato nella speranza che vi possano essere elementi utili e segnali di speranza. I familiari vivono nella più assoluta tensione. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.