15 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
3 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
1 ora fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

Digitalizzazione degli archivi per comunicare la memoria. Finanziamento regionale di 20 mila euro

1 minuti di lettura

Favorire la fruibilità del patrimonio storico-culturale custodito nell’archivio storico cittadino. Garantire una facile consultazione e la conservazione di documenti antichi, preservandoli dall’usura del tempo. Migliorare le condizioni strutturali dell’archivio. È sotteso a questi obiettivi il progetto realizzato dall’Ufficio Europa Memorie Digitali – Progetto di valorizzazione degli archivi storici del Comune di Corigliano-Rossano verso la realizzazione di un archivio storico digitale e multimediale.

La Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha preso atto del finanziamento di 20 mila euro da parte del dipartimento Turismo Istruzione, Cultura e Beni Culturali della Regione Calabria. L’Ente co-finanzierà il progetto con 2 mila euro. È quanto fa sapere l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis sottolineando, anche a nome del Sindaco Flavio Stasi, l’importante valore del progetto per la realizzazione di questa forma di archiviazione dei contenuti, attraverso la tecnologia informatica, utilizzando la memoria e che contemporaneamente rappresenta una forma di comunicazione della memoria su piattaforme web e social media. 

Atti, testi e immagini del periodo storico compreso tra il XVI ed il XX secolo che fanno parte del patrimonio storico-culturale di Corigliano-Rossano saranno catalogati e digitalizzati per garantirne, da un lato, l’accesso ad un pubblico più ampio e, dall’altro, per assicurarne la conservazione nel tempo. L’archivio è composto da 23 mila 476 pezzi ai quali si aggiunge una raccolta di 7 mila tra foto e documenti digitali su supporto informatico donati dalla famiglia Massoni.

Il progetto prevede sei macro interventi: riordino e catalogazione dei dati contenuti nei due archivi di Palazzo San Bernardino e nell’ex Municipio dell’Area Urbana di Corigliano, inserimento dei dati e utilizzo del software per pervenire alla realizzazione della guida topografica, individuazione dei documenti da sottoporre a restauro, acquisizione digitale, pubblicazione della guida topografica sul sito dell’ente e collegamento con il sistema archivistico nazionale, installazione del software su pc per favorirne la fruizione all’interno dell’archivio. -

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.