16 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
19 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
15 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
17 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
15 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
18 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
13 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
13 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Denise Sapia alla Master Class di Studio Cinema International

1 minuti di lettura
La giovane attrice rossanese Denise Sapia, nelle settimane scorse, ha partecipato presso lo Studio Cinema International di Roma alla Master Class diretta da Michele Placido, rimasto letteralmente incantato dalla capacità interpretativa della piccola stella calabrese. Prossima a ritornare nelle sale in autunno con Arbëria, ultimo lavoro firmato dalla regista Francesca Olivieri e prodotto da Open Fields Production. È quanto fa sapere l’impresario Eugenio Piovosa, titolare dell’agenzia cinematografica Geniusmanagement, che sta accompagnando la giovane Denise nel suo cammino di crescita e affermazione sul grande schermo. Il maestro Placido – dice Piovosa – è rimasto letteralmente incantato dalle capacità artistiche di Denise Sapia. Ha grande stoffa e lo ha notato anche un genio del cinema italiano. La Master Class è stata per la nostra attrice, senza dubbio, un momento di crescita che la aiuterà ad affrontare con maggiore determinazione e con più fiducia nei suoi grandi mezzi interpretativi i prossimi impegni cinematografici. Su tutti – precisa - Arbëria, un vero e proprio colossal del cinema etnico-calabrese che racconterà per la prima volta da dentro le macchine da presa la storia delle comunità italo-albanesi nella nostra regione.
SVILUPPARE CAPACITÀ TECNICHE E ARTISTICHE PER CONTINUARE A CRESCERE È L’OBIETTIVO DELL’ATTRICE
Un monologo su Peppino Impastato. È stato questo il final test della Master Class che Denise Sapia ha dovuto affrontare a conclusione del corso tenuto con il regista Michele Placido. Un vero e proprio assolo drammatico sul tragico epilogo del giornalista di Cinisi, barbaramente ucciso dalla Mafia. Un testo incalzante, interpretato magistralmente da Denise con esatte diacronie e un trasporto emotivo che ha incantato tutti, partecipati e addetti ai lavori. E alla fine, applausi a scena aperta in un tripudio di commozione. È stata un’esperienza unica – commenta Denise -  che mi ha aiutato a capire ancor di più i vantaggi di poter far cinema attingendo da fonti incredibili dell’arte espressiva. È stato un grande onore per me poter esprimermi e recitare per il grande maestro Michele Placido che mi ha accompagnata in un viaggio all’interno delle tecniche dell’interpretazione scenica con un’analisi approfondita delle tecniche di regia. Poi – aggiunge – aver avuto il privilegio di entrare in uno dei fatti di cronaca più cruenti della storia italiana, raccontando della morte e dell’esempio di Peppino Impastato, è stata un’emozione doppia. Un’esperienza che mi auguro – conclude – di poter rivivere un giorno, magari sul set, diretta proprio dal maestro Placido.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.