2 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
2 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
6 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
4 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
3 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
1 ora fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
5 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
3 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
3 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
5 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»

Delineato il programma del presidente Liguori della SIPBC- Calabria

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE Nel corso di un incontro con i soci della neocostituita sezione calabrese della Società Italiana per la Protezione dei beni culturali (SIPBC), tenutosi a Corigliano il 7 febbraio u.s., il presidente dell’associazione prof. Franco Liguori, ha tracciato le linee programmatiche entro le quali si inseriranno le iniziative culturali e i progetti finalizzati all’attuazione degli scopi della SIPBC, che sono principalmente quelli della solidarietà sociale nel settore della tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali, sia archeologici ed architettonici che storici, ambientali e paesaggistici. Liguori ha tracciato, un excursus delle innumerevoli testimonianze archeologiche e storico-artistiche presenti nelle diverse aree della regione, con particolare riferimento al comprensorio della Sibaritide, che sarà - egli ha detto – “lo scenario di riferimento per la nostra attività culturale”.  Le iniziative che saranno messe in opera non riguarderanno, quindi, la sola Sibaritide, ma porteranno attenzione alle altre aree storico-culturali calabresi, stabilendo contatti e rapporti di collaborazione con le associazioni che operano in quei territori”. Particolare attenzione sarà riservata al mondo della scuola e dei giovani studenti, con l’attivazione di progetti finalizzati ad educarli alla conoscenza della storia del territorio e dei nostri beni archeologici, artistici e monumentali. Il prof. Francesco Sommario, ha suggerito l’allestimento presso la Biblioteca Comunale o la nuova sede del Liceo Classico di Corigliano, di una sezione di libri e audio-visivi sui temi inerenti alla storia della Calabria e dei suoi tesori archeologici e storico-artistici. Erano presenti, tra gli altri, i due vice-presidenti dell’associazione Franca De Luca e Salvatore De Luca, e il comandante della M.M. Luigi Leotta, esponente della SIPBC-Puglia, portando un messaggio di saluto  del presidente della sezione regionale pugliese della SIPBC, dott. Letterio Munafò, il quale ha espresso il desiderio di attivare presto un gemellaggio tra le sedi di Puglia e Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.