15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
21 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
56 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»

Dal 23 luglio stop alla pesca sportiva/ricreativa del tonno rosso

1 minuti di lettura
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha emanato il decreto 22 luglio 2014 con il quale è disposta la chiusura definitiva della campagna di pesca sportiva/ricreativa del tonno rosso. Pertanto fino al 31.12.2014 coloro che sono in possesso dell’autorizzazione triennale rilasciata dalle Capitanerie di porto potranno proseguire tale attività solo ed esclusivamente mediante il rilascio delle eventuali catture (catch-release). Infatti i dati complessivi di cattura pervenuti ai Ministero evidenziano che il livello della pesca sportiva/ricreativa di tonno rosso ha raggiunto il massimale (pari a 10 tonnellate) fissato nel decreto ministeriale 8 maggio 2014. Nel rispetto della pertinente normativa la chiusura definitiva della pesca sportiva/ricreativa del tonno rosso è disposta dal Ministero al fine di tutelare la risorsa ittica e non incorrere in violazioni che possono comportare l’applicazione di misure sanzionatorie da parte degli organismi europei ed internazionali preposti. Ulteriori informazioni possono essere acquisite direttamente sul sito www.politicheagricole.it, sulla pagina dedicata alla pesca e acquacoltura, ovvero presso la Sezione gente di mare e pesca della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, in Area portuale - contrada Torricella Inferiore, nei seguenti orari di apertura al pubblico: - - mattino dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00; - - pomeriggio solo martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00. La Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, diretta dal Capitano di Fregata (CP) Antonio D’AMORE, ha informato in maniera capillare il ceto interessato e sensibilizzato le categorie proprio in previsione dell’entrata in vigore del divieto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.