8 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
6 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
5 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
7 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
9 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
5 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
8 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
7 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
4 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
6 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?

Dacia Maraini, Villapiana le conferisce cittadinanza onoraria

1 minuti di lettura
Il prossimo 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, la città di Villapiana ospiterà la scrittrice Dacia Maraini più volte candidata al Premio Nobel, per una giornata di studio promossa dal Circolo Culturale “L’Aquilone” (presidente il medico Leonardo Diodato) in collaborazione con l’esecutivo comunale guidato dal sindaco Paolo Montalti, a conclusione della quale conferirà la cittadinanza onoraria all’illustre scrittrice, poetessa e saggista fiorentina, vincitrice di tantissimi concorsi letterari tra cui i Premi Campiello e Strega. Nel corso della giornata Dacia Maraini incontrerà gli studenti delle Scuole dell’Obbligo presso il Polivalente dello Scalo e, dopo il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Consiglio Comunale, alle 17.30, nel Palazzo-Gentile situato nel cuore dell’antico borgo, assisterà alla rappresentazione del dialogo teatrale della stessa Maraini, “Per Giulia”, a cura di Pino Nigro, direttore artistico de “L’Aquilone” e al termine la Maraini, che è stata a lungo compagna del poeta Alberto Moravia, incontrerà poeti e scrittori calabresi.
DACIA MARAINI, IL PROFILO
Si tratta, come è noto, di una figura di alto spessore culturale, nata in Toscana ma vissuta prima in Giappone dove ha sperimentato la reclusione in campo di concentramento per non aver voluto firmare l’adesione alla Repubblica di Salò e poi in Sicilia prima di trasferirsi a Roma dove, a 21 anni ha fondato, assieme con altri giovani letterati, la rivista letteraria «Tempo di letteratura» ed ha cominciato a collaborare, con dei racconti, a riviste quali “Paragone”, “Nuovi Argomenti”, “Il Mondo”... Impegnata da sempre nella lotta contro la violenza sulle donne, Dacia Maraini ultimamente ne è stata anche ambasciatrice negli Stati Uniti d’America.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.