22 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
22 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
23 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
2 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
21 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Giornata della memoria, la Fita presenta in streaming “Le silenziose lacrime della Shoah”

1 minuti di lettura

COSENZA – «Domani 27 gennaio 2021, in occasione della Giornata della Memoria “PerNonDimenticare”, andrà in onda in diretta streaming su YouTube Premiere il cortometraggio “Le silenziose lacrime della Shoah”».

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Federazione Italiana Teatro Amatori Provinciale di Cosenza che così continua: «L’opera, per la regia di Miriam Crivaro, nasce come lavoro teatrale ed è prodotta dall’Associazione Arte e Spettacolo “Nella Ciccopedi” con il sostegno di FITA, e nasce originariamente come lavoro per i palcoscenici teatrali».

«Purtroppo la sospensione delle rappresentazione ci ha fatto prendere un’altra strada» ha dichiarato la stessa regista Miriam Crivaro ricordando le doverose ma opportune misure imposte dalla diffusione della pandemia da Covid 19 che tutti gli operatori dello spettacolo sperano veder superate nel più breve tempo possibili.

«Abbiamo realizzato questo corto – continua Crivaro – per ricordare l’Olocausto ed insieme cogliere l’occasione di andare avanti e continuare ad avvicinare i giovani, ma non solo, al teatro, un obiettivo che da tempo perseguiamo con risultati soddisfacenti. Siamo estremamente grati e soddisfatti per il patrimonio concessoci dalla FITA».

«Il corto – si legge nel comunicato - si apre su un ragazzo alle prese con un tema sull’Olocausto e, attraverso flashback, racconta quel terribile periodo, i rastrellamenti, l’odio, le torture e le cattiverie degli aguzzini che operavano sugli internati. Solo due rose, legato ad un filo spinato, fanno sperare in un futuro, dove la memoria deve essere punto di partenza per qualcosa che mai più dovrà ripetersi».

«Del cast fanno attori ed allievi della Compagnia Nella Ciccopedi, che hanno messo un impegno straordinario nell’interpretazione, considerando anche il periodo. Il montaggio è di Samuele Filareti, che ha curato anche le riprese insieme a Caterina Filareti. Il Corto è disponibile sul canale Youtube - Associazione Teatrale NellaCiccopiedi -  e al seguente link  https://youtu.be/1f2az8ay8C4 e sulle pagine istituzionali di Fita Provinciale Cosenza. Sarà disponibile per la visione a partire dalle ore 20:45 di mercoledì 27/01/21» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.