3 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
24 minuti fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
1 ora fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
4 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
54 minuti fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
20 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
6 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
5 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
2 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
20 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione

Crotone: Soprintendenza dice no a proroga strutture amovibili stadio

1 minuti di lettura
La soprintendenza archeologica della Calabria ha detto no a una proroga per l'utilizzo delle strutture amovibili dello stadio Ezio Scida di Crotone per la prossima stagione calcistica. Il diniego conferma il provvedimento con cui due anni fa la stessa soprintendenza aveva imposto lo smontaggio di tribuna coperta e curva sud dello stadio in vista della scadenza dell'autorizzazione provvisoria.
ZONA STADIO: REPERTI MAI PORTATI ALLA LUCE
L'autorizzazione si era resa necessaria in quanto la zona in cui sorge lo stadio è interessata da una serie di vincoli archeologici per la presenza nel sottosuolo di reperti dell'Antica Magna Grecia. Reperti mai riportati alla luce, ma che per la soprintendenza potrebbero essere rovinati dalla presenza delle strutture amovibili che sono serviti per ampliare lo stadio. FONTE ANSA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.