10 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
7 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
12 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
11 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
9 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
10 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
9 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
8 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
11 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Crosia: dalle bonifiche ai servizi. Quale sviluppo?

1 minuti di lettura
Dalle bonifiche ai nuovi servizi per l’agricoltura, quali sono le prospettive di sviluppo per la Valle del Trionto? Saranno i sindaci del territorio a confrontarsi direttamente con i dirigenti ed i tecnici del Consorzio di Bonifica bacini dello Jonio cosentino in un incontro- dibattito voluto dal sindaco di Crosia, Antonio Russo. L’obiettivo è quello di mettere a sistema la rete di opere e di infrastrutture ingegneristiche presenti nell’area compresa tra la costa ionica e la Sila per dare maggiori opportunità di sviluppo all’economia agricola locale. Il ruolo del Consorzio di Bonifica nelle prospettive di rilancio e sviluppo dell’economia agricola della Valle del Trionto, questo il tema che accompagnerà il momento di confronto, organizzato e promosso dal Comune di Crosia, in programma per il prossimo Martedì 19 Novembre 2019, alle ore 17, nella delegazione comunale di viale della Repubblica a Crosia Mirto. All’incontro, al quale sono stati invitati a partecipare tutti i sindaci del comprensorio della Valle del Trionto (Corigliano-Rossano, Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cropalati, Crosia, Longobucco, Paludi e Pietrapaola) sarà introdotto dai saluti del sindaco di Crosia, Antonio Russo. Sono previsti, poi, gli interventi dei massimi dirigenti del Consorzio di Bonifica dello Jonio cosentino: Alberto Voltolina, progettista e consulente tecnico, il direttore generale dell’ente Mario De Filpo ed il presidente del consorzio Marsio Blaiotta. Previsto anche l’intervento del presidente regionale di Coldiretti Calabria, Franco Aceto. «Abbiamo voluto un parterre di interlocutori qualificato – dice il sindaco Russo – perché la questione relativa ai servizi per l’agricoltura è tra quelle più importanti e sentite nell’intera area della Valle del Trionto. Da tempo e da più parti del territorio emergono le evidenti difficoltà degli agricoltori e dei coltivatori diretti nel poter svolgere le loro attività a causa della crisi economica incessante, della concorrenza spietata del grande mercato globale ma soprattutto per la mancanza di servizi efficienti ed efficaci. Purtroppo sappiamo che i Comuni ed i sindaci poco possono per affrontare e risolvere i problemi del mondo agricolo che nonostante tutto continua a rimanere uno dei motori trainanti della nostra economia. Credo, però, - conclude il primo cittadino di Crosia - sia possibile attivare un’azione istituzionale territoriale e d’insieme che faccia pressione sugli enti preposti affinché abbiano un’attenzione maggiore rispetto alle esigenze di questo settore. A partire, proprio, dal Consorzio di Bonifica che potrebbe essere un ottimo alleato dell’economia agricola se si creasse una rete più efficiente di collaborazione tra le parti».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.