15 ore fa:Anche Orrico (M5s) si unisce all'appello per Fullone: «Il nostro Paese non può più rimanere a guardare»
16 ore fa:Educazione e sostenibilità, al via un Progetto di sensibilizzazione ambientale a Cassano
44 minuti fa:Corigliano scalo, settantenne travolto in strada: Lotta per la vita
14 ore fa:Sanità, Lavia (Cisl): «Migliorano i Lea, ma 180mila calabresi rinunciano alle cure»
14 ore fa:Il Codex celebra dieci anni nella Memory of the World dell'UNESCO
15 ore fa:Altomonte, Borrelli propone: postazione notturna per l'Elisoccorso al Campo Sportivo
39 minuti fa:Si apre all’Università della Calabria l'evento nazionale della Protezione Civile
13 ore fa:Madeo (Pd): «Restiamo punto di riferimento per dialogo, partecipazione e costruzione di un futuro migliore»
1 ora fa:Torna la 10^ Stagione Concertistica Città di Corigliano Rossano
2 minuti fa:Israele, il foglio che decide la libertà (o il silenzio)

Israele, il foglio che decide la libertà (o il silenzio)

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Cosa significa rifiutare il “foglio per il rilascio immediato”? Lo avrebbe fatto ieri l'attivista ProPal di Crosia, Vincenzo Fullone, accettando di fatto il suo stato di "clandestinità" agli occhi di Israele e rivendicando a pieno la sua azione.

Ma cosa è il il “foglio per il rilascio immediato” (voluntary deportation form)? È un documento standard che le autorità israeliane sottopongono agli attivisti stranieri arrestati in operazioni come la Freedom Flotilla.

Firmarlo significa accettare di lasciare subito il Paese senza opposizione legale, ma anche riconoscere la validità del fermo e rinunciare a qualsiasi ricorso.

In pratica, chi firma: viene espulso rapidamente da Israele; si impegna a non rientrare per un periodo di 5-10 anni; e accetta di non intraprendere ulteriori azioni di protesta o solidarietà nel Paese.

Chi invece rifiuta di firmare, come avrebbe fatto Vincenzo Fullone, sceglie di: non legittimare il fermo (ritenuto illegale perché avvenuto in acque internazionali); affrontare un giudizio davanti a un tribunale per l’immigrazione; e rivendicare il diritto di agire nel quadro del diritto internazionale e della solidarietà umanitaria.

Il rifiuto, quindi, non è solo una decisione giuridica ma anche politica e morale, coerente con lo spirito della missione Thousand Madleens to Gaza.
In questi casi, la detenzione può prolungarsi per giorni o settimane, in attesa dell’esito giudiziario o dell’intervento diplomatico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.