6 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
7 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
7 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
6 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
4 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
3 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
3 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
5 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Un anno di interventi del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria. Qui i dettagli

2 minuti di lettura

CATANZARO - Contemporaneamente all'uscita dei dati relativi agli interventi di soccorso nell'anno 2023 del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (per approfondire: https://news.cnsas.it/disponibili-i-dati-del-2023-delle-attivita-del-soccorso-alpino-e-speleologico/) , il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria E.T.S. evidenzia alcuni degli elementi più rilevanti che riguardano la propria attività operativa sul territorio regionale.

Il numero degli interventi

Nel 2023 il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria E.T.S. ha effettuato 48 interventi su terreno montano o impervio, portando soccorso a 72 persone. Tra questi 1 intervento per calamità naturali.

Le attività svolte al momento della richiesta di soccorso

Nella graduatoria delle attività svolte dalle persone per le quali si è reso necessario l'intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria la più rilevante è l'escursionismo con il 58,3% (42 persone soccorse), seguita da altre attività per il 27,8% (20 persone soccorse), funghi per il 9,7% (7 persone soccorse), mountain bike per l'4,2% (3 persona soccorse). Nel 2023 si sono registrati 29 eventi di ricerca, con 50 persone soccorse, dato in leggero aumento rispetto all'anno precedente (24 eventi di ricerca con 34 persone soccorse). 

Nella maggioranza dei casi gli eventi si sono risolti nella giornata della chiamata, tranne per alcuni casi che hanno duramente impiegato la nostra Associazione, in ordine di pianificazione e gestione delle operazioni, considerato l'importante concorso di volontari impiegati su terreni particolarmente ostili.

Le persone soccorse e le cause degli incidenti

Tra le principali cause d'incidente, le percentuali più alte sono da attribuire nell'ordine alla perdita d'orientamento (50% con 36 persone soccorse), all'incapacità (12,5% con 9 persone soccorse), alle cadute (6,9% con 5 persone soccorse), alle scivolate (6,9% con 5 persone soccorse), ai malori (1,4% con 1 persona soccorsa), allo sfinimento (1,4% con 1 persona soccorsa), alle precipitazioni (1,4% con 1 persona soccorsa), al ritardo (1,4% con 1 persona soccorsa), alla caduta sassi (1,4% con 1 persona soccorsa). Il restante 16,7% con 12 persone soccorse è da attribuire ad altre cause.

Stato assicurativo, sesso e nazionalità delle persone soccorse 

Anche nel 2023 la percentuale riscontrata di persone soccorse coperte da una assicurazione o iscritte al CAI (Club Alpino Italiano) si è rivelata estremamente bassa, il 97,2 %; il restante 2,8 % rimane un dato da verificare. Per quanto riguarda il sesso l'61,1% (44 persone soccorse) sono maschi. Sale fino al 38,9%  (con 28 persone soccorse) il numero delle donne. Per quanto riguarda la nazionalità, gli italiani rappresentano il 100 % degli interventi.

L'impegno del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria E.T.S.

Nel 2023 il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria E.T.S.  ha potuto contare sull'esperienza, la competenza e le capacità di 124 soccorritori, operativi 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, e organizzati in 5 Stazioni di soccorso alpino e 1 Stazione speleologica, distribuite su tutto il territorio calabrese e guidate dai rispettivi Capistazione.

Tra gli operatori/tecnici ci sono: 3 Coordinatori di Ricerca, 14 Tecnici di Soccorso in Pista, 2 Tecnici di Elisoccorso, 15 Tecnici di Ricerca, 13 Tecnici di Soccorso Alpino, 2 Istruttori Regionali di Soccorso Alpino, 1 Istruttore Regionale Forre, 2 Tecnici Soccorso Speleologico, 1 Unità Cinofile Ricerca in Superficie, 33 Operatori di Soccorso Alpino, 11 Operatori Soccorso Base, 5 Operatori Soccorso in Forra, 2 Operatori Forre, 6 Operatore Tecnico Sanitario, 2 Operatore Tecnico Sanitario - Forre, 1 Operatore Soccorso Speleologico, 1 Tecnico Centrale Operativa, 17 Sanitari, 2 Psicologhe, 1 Operatore Socio Sanitario, 1 Fisioterapista, 1 Addetto comunicazione regionale.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.