16 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
14 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
12 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
11 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
13 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
15 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto

Crosia, villette costruite abusivamente in località Fiumarella: pioggia di sequestri

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella giornata di ieri i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Rossano unitamente ai colleghi dei Nuclei di Castrovillari e Mottafollone hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Castrovillari, su richiesta della Procura di Castrovillari, diretta dal Dott. Alessandro D’Alessio, di sette corpi di fabbrica costituiti ciascuno da due unità abitative uguali nella dimensione e forma composte da un piano terra e un piano sottotetto realizzati in località Fiumarella nel comune di Crosia.

Le sette strutture, realizzate in due momenti distinti, tre delle quali in gran parte finite e quattro in fase di costruzione, sono state poste sotto sequestro perché ritenute, allo stato e salvi i successivi approfondimenti da svolgersi anche su indicazione degli indagati, realizzati in violazione della disciplina pianificatoria urbanistica e i cui titoli di autorizzazione sono ritenuti in contrasto con le normative previste. In particolare, le indagini effettuate hanno consentito di ipotizzare, allo stato attuale delle indagini, che in tale area e per tali strutture, sono stati rilasciati permessi a costruire in carenza di qualsiasi strumento urbanistico di esecuzione, su terreni di estensione inferiore a quella per la quale la normativa consente l’edificazione ed in area priva di qualsivoglia opera di urbanizzazione secondaria.

Tutto ciò in violazione alla legge urbanistica della Regione Calabria che regola le aree oggetto di interventi edilizi. Per tali motivazioni, ed in virtù della trasformazione del territorio effettuata in assenza di un piano strutturale comunale, l’Autorità Giudiziaria ha ipotizzato sia il reato di “Lottizzazione abusiva” che la sussistenza di reati contro la Pubblica Amministrazione. Il valore delle opere sequestrate si ipotizza essere non inferiore a € 600.000. A seguito di ciò, oltre al sequestro delle quattrodici unità abitative, si è proceduto al deferimento del Rappresentante legale della Ditta esecutrice dei lavori, dei due progettisti e direttori dei lavori, e dei due tecnici comunali all’epoca dei fatti responsabili del settore urbanistica che a vario titolo dovranno rispondere di abuso d’ufficio e violazione urbanistica.

Tutti gli indagati, atteso l’ attuale stato del procedimento, potranno far valere la propria versione che sarà accuratamente sottoposta a verifica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.