4 ore fa:Si arricchisce il trittico dell'artista Scino con la prima icona votiva dedicata a San Nilo
1 ora fa:Mercoledì l'autopsia sulla giovane Rosa Greco, vittima dell'incidente di sabato notte
1 ora fa:Nuovo Sindacato dei Carabinieri: «Ci occupiamo esclusivamente dei Diritti e della Sicurezza dei Lavoratori»
21 minuti fa:Mercoledì si terrà la Convocazione Plenaria del Gal Pollino Sviluppo
4 ore fa:A Cassano Jonio ancora disservizi sanitari: guasti alla linea locale del Cup
5 ore fa:Concluso il progetto "Vi presentiamo il Campus" dell'associazione Unica
2 ore fa:Record in Calabria: trovato un tartufo di 845 grammi nel cosentino
5 ore fa:Il libro “Menu. Storie da gustare” è tra i finalisti del premio "Bancarella della Cucina"
3 ore fa:Emergenza cinghiali, Smurra rilancia l'appello di Stasi: «Bisogna mettere al sicuro i cittadini»
51 minuti fa:Il team di Co-Ro della CorriCastrovillari partecipa ai campionati europei Master di Pescara

Sequestrate 2 tonnellate di novellame di sarda: sul mercato illecito avrebbero fruttato oltre 100mila euro

1 minuti di lettura

MATERA - Nell'ambito di specifici servizi di controllo del territorio lungo le principali arterie stradali della provincia materana, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Matera, sulla strada statale 106 Jonica, hanno sottoposto a sequestro 2 tonnellate di novellame di sarda (Sardina Pilchardus), il cosiddetto “bianchetto”, detenute in violazione della normativa in materia di pesca e di tutela del consumatore.

Nel corso di quattro distinti interventi, sono emerse gravi irregolarità inerenti la detenzione del prodotto in questione, risultato di taglia inferiore a quella minima consentita per la pesca e privo dell’idonea documentazione volta ad attestare la tracciabilità dello stesso.

Pertanto il prodotto ittico sottoposto a sequestro, rinvenuto in centinaia di cassette di polistirolo per un valore sul mercato illecito di oltre 100.000,00 euro, previo giudizio di non idoneità al consumo umano espresso dal Servizio Veterinario dell’Asp di Matera intervenuto sul posto per coadiuvare le attività di polizia, è stato destinato alla distruzione.

Oltre al sequestro del novellame, a carico dei trasgressori, si è proceduto alla contestazione del relativo illecito amministrativo che comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da 12.500,00 euro a 75.000,00 euro.

Gli interventi testimoniano la costante attenzione posta dalla Guardia di Finanza nel garantire il rispetto delle norme che regolano la pesca, a tutela della salute dei consumatori, della leale concorrenza e dell’ecosistema marino, costantemente devastato da pescatori abusivi e senza scrupoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.