17 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
16 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
18 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
3 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
4 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
37 minuti fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:L’Ulivo di Pietra
1 ora fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano

Crisi agrumicola, mozione di Battaglia e D’Acri per affrontare l’emergenza

1 minuti di lettura

I due consiglieri regionali chiedono al governatore Oliverio di intervenire. Chiesta l’adozione del piano pluriennale e l’attuazione del fondo nazionale del settore

Crisi agrumicola, i consiglieri regionali Domenico Battaglia e Mauro D’Acri, hanno proposto una mozione al consiglio regionale per la sua prossima seduta in favore dell’adozione del nuovo Piano pluriennale agrumicolo e per l’attuazione del Fondo nazionale del settore. "La coltivazione delle clementine – scrivono Battaglia e D’Acri – ha trovato nel territorio calabrese il suo habitat naturale, fino a costituire un comparto produttivo di eccellenza per l’economia regionale. Quella che sta per chiudersi, purtroppo – sostengono – è una delle campagne agricole più drammatiche per i piccoli agrumi italiani, in particolare in Calabria, regione in cui si evidenziano dati preoccupanti, con il 30/40% di clementine prodotte rimaste sull’albero e non raccolte. Concorrono al dato negativo il clima anomalo, sofferenze fitosanitarie e le speculazioni al ribasso dei mercati nazionali, invasi da un grosso quantitativo di prodotto estero".
SI APPROVI IL DECRETO DI ATTUAZIONE DEL FONDO NAZIONALE AGRUMICOLO
"Lo scorso 21 febbraio la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha sancito l’intesa sullo schema di decreto del ministro delle Politiche agricole, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, fissando i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo nazionale agrumicolo, pari a dieci milioni di euro, frutto della concertazione con le parti produttive. Tale provvedimento consentirà non soltanto i contributi a sostegno del ricambio varietale delle aziende agrumicole danneggiate dal virus “Tristeza” e dal “mal secco”, ma anche fondi per la conoscenza, salvaguardia e sviluppo dei prodotti agrumicoli Dop/Igp, quindi, anche il finanziamento di campagne di comunicazione istituzionale e promozionale rivolte ai consumatori a sostegno della competitività del settore agrumicolo, purché, propedeuticamente si dia corso al Piano agrumicolo di settore pluriennale per attuare una puntuale programmazione degli interventi di medio e lungo periodo ai fini della ristrutturazione del comparto. Da qui – concludono Battaglia e D’Acri – la necessità che il presidente e la giunta regionale intervengano presso il governo nazionale e il ministro delle Politiche agricole affinché si approvi il decreto di attuazione del Fondo nazionale agrumicolo e il nuovo Piano pluriennale del settore recuperando le misure di trasformazione e di riqualificazione della tipologia produttiva". Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.