6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Cresce l'attesa per la Vallje di Civita che ricorda Skanderbeg

1 minuti di lettura
L’Amministrazione comunale di Civita, guidata dal sindaco Alessandro Tocci, di concerto con la Pro Loco di Civita, presieduta da Flavia D’Agostino, in vista delle Vallje  che si svolgeranno martedì 23 aprile 2019, hanno convocato  per mercoledì prossimo, 20 marzo, alle ore 17,30, presso l’aula consiliare del comune italo – albanese una “Riunione organizzativa aperta a tutti” (commercianti, gruppi musicali, cittadini e associazioni locali) per condividere idee e proposte da inserire nell’ambito della manifestazione. “Nel ribadire l’importanza  di un coinvolgimento diretto della società civile nel valorizzare il territorio e mantenere vive le tradizioni popolari, il sindaco Tocci e la presidente D’agostino, auspicano una massiccia partecipazione. La vallja di Pasqua  - informano dalla Pro Loco - è uno degli avvenimenti più importanti del ciclo folclorico dell’anno. In passato si svolgeva dalla domenica al martedì. Attualmente sopravvive solo nella zona del Pollino, ma la durata è limitata al solo martedì. Secondo la tradizione, questa festa è la commemorazione della vittoria riportata da Giorgio Castriota Skanderbeg, il quale alla guida di un piccolo esercito, sconfisse le armate turche guidate dal rinnegato Balabano, salvando la cittadella di Kruja il 24 aprile 1467. Secondo il calendario Giuliano in vigore in quel tempo, il 24 aprile 1467, era proprio il martedì dopo la Pasqua.  La vallja rappresenta non una esibizione folkloristica, ma un momento importante tendente a rafforzare i lineamenti etnici, sociali e morali della gente arbëreshe
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.