50 minuti fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
1 ora fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
4 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
3 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
5 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
2 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
3 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
4 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
6 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
5 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni

«Il Covid 19 è una sfida europea che necessita di una risposta europea»

1 minuti di lettura

Continua la campagna di comunicazione promossa da Otto Torri sullo Jonio per una corretta selezione delle fonti di informazione in piena emergenza, non solo contro il Coronavirus ma anche contro i mali del secolo: dall’analfabetismo funzionale all’infodemia, dalle fake-news al buonismo, dall’ipocrisia al cannibalismo istituzionale, dalla demagogia al populismo, dal qualunquismo all’anarchia. Oggi il contributo di Antonio Pollio Salimbeni direttamente dal Messaggero

Eppur si muove? Dopo un iniziale e colpevole ritardo, la macchina europea si è messa finalmente in moto. E, come la Storia ci ha insegnato, quando il gioco si fa duro l'Unione Europea resta la nostra stella polare. La nostra casa comune – per usare un concetto di Michail Gorbačëv che Otto Torri sullo Jonio da oltre 20 anni promuove sui territori. Quella del Coronarivus è una sfida senza precedenti perché – lo abbiamo detto lanciando Antivirus la nostra campagna per evitare di dover raccogliere #ilbrodoconlaforchetta – per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, essa entra nelle case di tutti gli europei, portando morte e crisi economica. La risposta dev'essere, quindi, europea. La sensazione è che, come dice bene Pollio Salimbeni, uno dei veterani tra i corrispondenti italiani a Bruxelles, su Il Messaggero di oggi (venerdì 3 aprile), "l'Europa si sia data la sveglia". Una sveglia che si vede anche dalle cifre. La presidente della Commissione von der Leyen ha indicato: «Finora istituzioni Ue e stati hanno mobilitato 2.770 miliardi, è la risposta più forte in una crisi europea mai data finora». E c'è chi sostiene che si possa arrivare anche a quota 3.000 miliardi. È ottimista il commissario all'Economia Gentiloni: «La crisi è senza precedenti, non se ne esce con vincitori e vinti ma tutti insieme perché le difficoltà riguardano tutti». Il ministro delle Finanze olandesi, Hoepkstra, ha fatto pubblica ammenda e proposto di creare un fondo per sovvenzioni agli Stati in difficoltà al quale Amsterdam sarebbe pronta a partecipare con 1 miliardo (si parla di un valore totale di 20 miliardi). Il ministro delle Finanze francesi Le Maire ha aggiunto qualche dettaglio all'idea di covidbond comune a 5-10 anni garantito dagli Stati «per dare il là alla crescita in un modo coordinato una volta che la crisi sanitaria è conclusa». Toccherà ai capi di Stato e di Governo, probabilmente il 10 aprile prossimo, decidere il che fare. Grossomodo gli Stati Ue hanno definito finora misure fiscali per oltre il 2% del pil Ue, cui si aggiunge il 13% del Pil per sostegni alla liquidità stando ai dati del Consiglio. A cui, naturalmente, aggiungere il programma di acquisti di titoli della Bce per 750 miliardi. Lo scudo contro l'instabilità finanziaria.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.