8 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
5 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
6 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
5 minuti fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
1 ora fa:Più razzisti dei "razzisti"
8 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
35 minuti fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
7 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco

Cosenza: tassista abusivo sorpreso dai Carabinieri

1 minuti di lettura
Carabinieri Cosenza. Nei giorni scorsi, nell’ambito di servizi mirati alla  prevenzione e repressione dei reati, nonché al controllo della circolazione stradale predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Cosenza, i Militari della Sezione Radiomobile della Compagnia cittadina, hanno posto in essere un’efficace attività di controllo di centinaia di veicoli negli snodi nevralgici e maggiormente a rischio del Capoluogo Bruzio che ha consentito di individuare e sanzione un tassista abusivo, tra l’altro sprovvisto di patente di guida.

LA CRONACA

In particolare, nei pressi della stazione ferroviaria, la pattuglia della Sezione Radiomobile, insospettita dall’atteggiamento avuto dal conducente di un’autovettura alfa romeo 159 adibita a taxi, decideva di procedere ad un controllo, costatando che a bordo dello stesso veicolo vi era, quale cliente, un cittadino di nazionalità marocchina. La prima anomalia riscontrata alla richiesta dei documenti, è stata che l’autista del taxi era privo di patente di guida, poiché revocatagli con decreto prefettizio nel gennaio del 2017. A quel punto, i Carabinieri, dubitando anche sul titolo di servizio taxi vantato, decidevano di approfondire l’accertamento, riscontrando come l’uomo non solo non avesse alcun tipo di licenza, ma che avesse addirittura apposto dietro l’autovettura una targhetta con il logo del Comune di Cosenza avente un numero di licenza taxi falso. Infatti, il giorno successivo, attraverso più specifici accertamenti  presso il locale Municipio, veniva appurato che lo stesso stava esercitando l’attività senza essere in possesso della prevista licenza rilasciata dal Comune, mediante l’opposizione sul veicolo di un codice identificativo contraffatto. Al termine degli adempimenti del caso, il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo, mentre l’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di falsificazione materiale commessa dal privato in certificati o autorizzazioni amministrative. Inoltre, a carico dello stesso sono state elevate contravvenzioni per un importo complessivo di circa 10.000,00 euro, in quanto ritenuto trasgressore delle norme previste dal codice della strada  per guida senza patente e servizio taxi senza il prescritto titolo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.