11 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
9 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
13 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
8 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
8 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
13 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
14 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
10 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
12 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
12 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”

Coronavirus, controllo della viabilità: piano tra Terranova, Spezzano, San Lorenzo e Tarsia

1 minuti di lettura
Intensificazione del numero di pattuglie; attivazione di check point con il supporto di agenzie private per il monitoraggio del territorio; previsione di accessi controllati. Sono gli elementi in via di analisi ad un tavolo di lavoro tra Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo, Tarsia e i rispettivi comandi dei Carabinieri per predisporre “in caso di necessità” un piano integrato sulla viabilità che consenta di controllare il più possibile gli spostamenti tra i 4 paesi, sia in entrata che in uscita, non solo per il comprensorio ma per qualsiasi movimento da altri territori. Un confronto avviato da giorni con l'obiettivo di affrontare l'emergenza del Coronavirus in modo compatto e unitario a tutela dei propri cittadini. Nasce, dunque, un fronte comune per controllare al meglio la viabilità alla luce delle normative nazionali sulle restrizioni agli spostamenti e delle possibili autonomie organizzative. Attraverso l'utilizzo di una piattaforma tecnologica è stato possibile condurre un costante collegamento video e conference-call tra i principali rappresentanti amministrativi delle 4 comunità. In tal modo si è arrivati, intanto, ad una iniziale uniformità delle varie normative emanate dal Governo. Pertanto, è stato richiesto alle forze dell’ordine, nella possibilità degli stessi, di garantire un maggior controllo soprattutto nei punti cruciali delle principali arterie stradali, che di fatto racchiudono i confini del comprensorio. Per agevolare e facilitare l’opera e la comunicazione tra enti e forze dell’ordine è stata redatta dal gruppo di lavoro degli amministratori una base cartografica che comprende tutti e 4 i Comuni. La complessità di tutti questi elementi è stata peraltro segnalata in una precedente comunicazione congiunta al Prefetto e al Questore di Cosenza. «Il piano integrato è un grande e ulteriore segnale di collaborazione tra Comuni limitrofi – hanno dichiarato i 4 Sindaci – mentre siamo totalmente vicini a tutti i cittadini nello sforzo che stanno compiendo per ‘restare a casa’ con l’auspicio che l’emergenza sia superata al più presto».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.