11 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
14 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
12 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
10 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
13 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata

Corigliano Rossano, è il turismo il nostro petrolio?

1 minuti di lettura
LA RIFLESSIONE SETTIMANALE A CURA DI MARTINA FORCINITI E se il turismo fosse il petrolio della Piana di Sibari? A pensare che il futuro di quest’area sia legato attraverso un gioco di stretti lacci e nodi alla corsa della valorizzazione del nostro patrimonio ricettivo sono in molti. In primis gli imprenditori, anche giovani. Che armati di santa creatività e di abilità in questi anni hanno avviato neoattività innovative e a prezzi sufficientemente calmierati. E laddove il problema atavico rimanga la storica inaccessibilità dei nostri luoghi, sullo scacchiere della crescita di Corigliano Rossano la leva per lo sviluppo territoriale deve necessariamente passare da una programmazione estiva che esalti la qualità ma anche, e soprattutto, la collaborazione. Gettando le basi di un nuovo turismo in chiave di neo città unica. Un’aspirazione che L’Eco dello Jonio coltiva e promuove da anni. Sottolineando la necessità di prediligere un’offerta turistica che taccia sulle identità. Che sia armonica, prescinda dal cambiare delle amministrazioni e alimenti eventi che abbiano vite condivise. Grandi ambizioni che però è probabilmente giusto rimandare a tempi migliori, a momenti più tranquilli; in attesa che la bella addormentata Sibaritide si svegli e si scrolli di dosso amor di campanili e municipalismi (ahinoi, resistono).
CORIGLIANO ROSSANO, MAGGIOR SFORZO DA PARTE DEI CITTADINI NELLO SCROLLARSI DI DOSSO CAMPANILI E MUNICIPALISMI
Nel frattempo, però, la linea d’azione del quadrumvirato commissariale composto dal Prefetto Domenico Bagnato e dai sub commissari Emanuela Greco, Donato Michele Lizzano e Domenico Giordano sembra proprio voler utilizzare una strategia allargata e integrata; che viaggi, o perlomeno ci provi, sotto le buone stelle della cooperazione e del’unitarietà. Lo dimostra la pianificazione di eventi come il Maggio Europeo, che in questa sua seconda edizione ha previsto una tappa al Castello ducale di Corigliano; come In giro per la città, progetto di trekking urbano votato a promuovere all’esterno la conoscenza del complessivo patrimonio culturale e naturalistico del Comune unico. O più semplicemente l’impegno assunto, in particolare dal sub commissario con delega alla cultura Greco di chiamare a raccolta il mondo dell’associazionismo e dell'imprenditoria delle ex realtà municipali; in particolare nell’ambito di laboratori civici ad hoc, in cui raccogliere e condividere proposte e suggerimenti; nonché fare sintesi e costruire un calendario unico degli eventi. Sembra sia stata scoperta un’altra via di fare turismo, più appropriata a un’area che sogna la centralità nel contesto provinciale. Si spera solo che la gestione delle intenzioni e, più concretamente, delle iniziative non si trasformi nell’ennesimo esempio della divaricazione fra il dire e il fare. Anche e soprattutto da parte nostra, cittadini di una nuova realtà ma forse un po’ troppo morbosamente affezionati all’indirizzo di residenza impresso sulle carte d’identità. [gallery link="file" columns="4" ids="65348,68821,67930,69452"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.