25 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
55 minuti fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
5 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere

Corigliano Rossano, trasporto scolastico. Aumenti incentivano dispersione. Colamaria: "Garanzia servizio di qualità

1 minuti di lettura

Di seguito la nota stampa il responsabile provinciale dell’Unione per la Difesa dei Consumatori di Cosenza Ferruccio Colamaria condividendo la protesta degli studenti di alcuni istituti d’istruzione secondaria superiore dell’area urbana di Corigliano. Sembra di essere tornati indietro di secoli – aggiunge - quando le persone viaggiavano stipate sulle prime corriere. Oggi gli studenti vivono la stessa situazione: letteralmente ammassati sugli autobus, per essere puntuali al suono della campanella.  Attraverso la negazione di un diritto come quello del trasporto pubblico locale o, ancora peggio, mettendo le famiglie nelle condizioni di non poterne usufruire, si incentiva la dispersione scolastica. È ancora peggio se tra il costo, inspiegabilmente maggiorato, ed il servizio offerto non c’è alcuna corrispondenza in termini di qualità ed efficacia. È giusto che gli studenti alzino la voce. È compito delle istituzioni ascoltarle.

Nel condividere l’iniziativa di protesta – continua Colamaria - ci complimentiamo con questi studenti per i modi,  l'ordine e il senso di maturità dimostrato occupando simbolicamente le loro scuole per manifestare fermamente il loro dissenso al disservizio del trasporto pubblico.

 L’invito – conclude – è alle istituzioni ad intervenire in tempi celeri per favorire un auspicabile incontro risolutivo con la società addetta al trasporto scolastico. Magari potenziando con un altro mezzo a supporto le corse che sono palesemente più affollate. Il diritto allo studio dei ragazzi possa essere tutelato anche attraverso un dignitoso diritto al trasporto e al trasporto economicamente equo e  sostenibile, sia per gli studenti sia per lo loro famiglie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.