3 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
2 ore fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
14 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
15 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
1 ora fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
13 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
10 minuti fa:Sicurezza sul lavora, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
41 minuti fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
13 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio

A Corigliano Rossano il teatro contemporaneo registra il sold out

1 minuti di lettura
Quello registrato nei giorni scorsi al Teatro Amantea Paolella di Corigliano Rossano non è stato un semplice sold out ma la dimostrazione del vivo interesse da parte del pubblico verso il teatro contemporaneo. È con lo spettacolo “Re pipuzzu fattu a manu” – il nuovo lavoro di “Scena Verticale” diretto da Dario De Luca, sul palco insieme a Gianfranco De Franco – che il “Paolella” di Rossano ha cambiato connotati grazie all’associazione rossanese “Carpe Diem”, organizzatrice della serata. La nota compagnia di Castrovillari “Scena Verticale” ha presentato al pubblico vicende a tinte calabresi, quelle di Re Pepe, antica fiaba recuperata grazie al lavoro di Letterio di Francia. Una storia che ha messo radici in mezzo agli uliveti e agli aranceti della nostra terra a cui Dario De Luca ha prestato corpo e voce. A curarne i suoni invece è stato Gianfranco De Franco che, insieme a De Luca, ha accompagnato lo spettatore in un viaggio nella Calabria senza tempo. La pièce, tratta dalla riscrittura di Marcello D’Alessandro, ha incantato gli spettatori del teatro di Rossano portandoli in una dimensione sospesa tra l’onirico e il reale. Un successo, quello registrato sabato sera, che conferma la salda volontà di “Carpe Diem” di continuare a lavorare sulle nuove proposte sceniche coinvolgendo professionisti del settore, dando al contempo spazio ai nuovi linguaggi scenici sia sul piano della formazione che della proposta artistica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.