6 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
8 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
9 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
7 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
6 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
10 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
7 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
10 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
8 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
9 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design

Corigliano Rossano, i cittadini chiedono di partecipare alla redazione del nuovo statuto comunale

1 minuti di lettura

Oltre 100 i cittadini ad aver sottoscritto la petizione durante tre gazebo informativi

Nel corso di una serie di gazebo organizzati dagli attivisti locali del M5S, i cittadini di Corigliano Rossano hanno palesato l'intenzione di partecipare alla redazione del nuovo Statuto comunale. Sono oltre  cento, infatti, ad aver sottoscritto, nei giorni scorsi, la relativa petizione. Chiara la richiesta: istituire un Gruppo di lavoro, quale forma di partecipazione democratica dei cittadini, per la redazione del nuovo statuto comunale. L’obiettivo è quello di elevare il nuovo comune di Corigliano Rossano, nato dalla fusione di due importanti realtà urbane, per condurlo al livello dei comuni italiani più virtuosi economicamente e socialmente.
GRUPPI DI LAVORO E PARTECIPAZIONE
 Da Jesi a Garivate, nel varese, sono numerosi i comuni che hanno costituito Gruppi di lavoro con funzioni propositive/consultive, per rendere partecipi esperti o rappresentanti delle realtà economiche, sociali e culturali operanti nel territorio comunale. Funzione dei Gruppi di lavoro è quello di consentire, e facilitare, il momento partecipativo ai problemi amministrativi, l’apporto delle organizzazioni sociali e politiche presenti nel territorio, contribuendo alla elaborazione e alla soluzione di temi assegnati. Nello specifico, la richiesta sottoscritta, dai cittadini di Corigliano Rossano, chiede l’istituzione di un Gruppo di lavoro che veda partecipi allo stesso modo, consiglieri comunali - cittadini volontari - associazioni del territorio, e ne veda affidata la presidenza all’assessore “All’open government e rapporti con il territorio”.
EFFETTI
Tra gli effetti”, dichiarano i promotori, “dell’istituzione del Gruppo di lavoro, vi sono la maturazione di un maggior senso di appartenenza dei cittadini di Corigliano Rossano al nuovo comune unico, nonché  un avanzamento culturale degli stessi all’autogoverno della comunità. Di più, la creazione di fiducia verso le Istituzioni”.
CITTADINI E POLITICA DEVONO FARE RETE
Cittadini e politica devono fare rete. Il cittadino deve partecipare, le istituzioni devono ascoltare attivamente. Nella nostra nazione,  ma anche nel comune di Corigliano Rossano, ci sono tante realtà sane che chiedono ascolto attivo. Gli effetti non possono non essere positivi. La stessa nostra Costituzione, patrimonio di noi tutti, e dal valore universalmente riconosciuto, è nata da un referendum e richiama il cittadino alla partecipazione”, così Francesco Forciniti (M5S), membro della Commissione Affari Costituzionali alla Camera dei Deputati, commenta l’iniziativa nata e sostenuta dai cittadini. La terra, che ha dato i natali a Costantino Mortati, è così chiamata, ancora una volta, a vincere una sfida, che potrebbe lasciare il segno nel panorama nazionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.