1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
24 minuti fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
4 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
5 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
1 ora fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
1 ora fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
2 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
2 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
6 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
3 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità

Corigliano Rossano, al via il tavolo di ascolto con una delegazione di pescatori costieri artigianali di Schiavonea

2 minuti di lettura
La delegazione dei pescatori artigianali guidata da Salvatore Martilotti – Presidente del “Comitato Pescatori Costieri Artigianali Corigliano Rossano” lancia una nuova proposta al vice-Sindaco  di Corigliano Rossano, Claudio Malavolta. "Superare il problema dell’occupazione abusiva del demanio marittimo con le tradizionali imbarcazioni da pesca per tutelare la pesca costiera artigianale; e ancora cercare di uscire da una crisi senza precedenti e, magari, immaginare un futuro diverso per la pesca costiera artigianale del Borgo marinaro di Schiavonea". L'invito è stato fatto nel corso dell’incontro di stamattina, 30 settembre 2019, nella sede comunale dell’area urbana di Corigliano che ha dato il via al tavolo di ascolto dei pescatori artigianali. Di rimando il vice-Sindaco, Claudio Malavolta, ha voluto rassicurare i pescatori e ha confermato l’impegno del Sindaco e del vice-Sindaco (assessore con la delega alla pesca insieme ad altre deleghe) per individuare le soluzioni consentite dalla legge nei tempi compatibili alle difficoltà delle problematiche esposte e così poter dare nei prossimi giorni una risposta, possibilmente positiva, alla delegazione dei pescatori artigianali. Ma anche continuare a confrontarsi per cercare di esaminare e, se possibile, avviare a soluzione le varie emergenze connesse alle difficoltà che stanno attraversano i piccoli pescatori artigianali di Schiavonea, un tempo marineria delle lampare ed oggi simbolo della crisi della piccola pesca in Calabria.
SISTEMARE IN VIA PROVVISORIA LA FLOTTIGLIA DELLE PICCOLE IMBARCAZIONI DA PESCA SULLA SPIAGGIA ANTISTANTE
La delegazione dei pescatori artigianali ha voluto ringraziare il vice-Sindaco, Claudio Malavolta, insieme al Sindaco e all’intera amministrazione comunale, di aver avviato un “tavolo d’ascolto” con la delegazione del “Comitato Pescatori Costieri Artigianali Corigliano-Rossano” che potrà rivelarsi molto utile per il futuro anche dell’economia costiera poiché i pescatori artigianali sono determinati a non far morire la speranza di un futuro diverso della piccola pesca. Ma, nell’attesa dell’allineamento dei due piani spiaggia e aspettando il decollo del primo “Piano di Spiaggia di Corigliano-Rossano”,  diventa prioritario con lo strumento urbanistico in atto per la gestione del demanio marittimo dell’ex-Comune di Corigliano sistemare, in via provvisoria e transitoria la flottiglia delle piccole e tradizionali imbarcazioni da pesca sulla spiaggia antistante il Borgo marinaro, lì nel Comparto n.3, al fine di evitare altre denunce per occupazione abusiva di demanio marittimo e così dare la possibilità di consentire ai pescatori la continuazione dell’attività nel pieno rispetto della legalità. Solo dopo la risoluzione di questa “grave emergenza” al tavolo di ascolto del Comune, superata questa fase, i piccoli pescatori artigianali possono contribuire a programmare il cambiamento della piccola pesca attraverso la “diversificazione e l’innovazione” e - conclude Salvatore Martilotti – risvegliare il protagonismo territoriale  in modalità inter-settoriale attivando gli strumenti comunitari, nazionali e regionali  per una vera inversione di rotta che potrà rappresentare una grande occasione di rilancio della pesca costiera artigianale di Corigliano-Rossano, il Comune con la maggior estensione litoranea della Regione, ma anche il Comune con i parametri comunitari più significativi dei Comuni costieri della Calabria per la gestione degli strumenti a sostegno nell’ambito della P.C.P. dell’Unione europea.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.