5 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
23 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
22 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
22 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
8 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
1 ora fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
7 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
23 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
9 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Corigliano Rossano, lavoro: Emmerre boccata d'ossigeno per il territorio alla ricerca di personale

2 minuti di lettura
In un territorio che paga un’altissima anemia di lavoro e con falle di disoccupazioni preoccupanti vi è un’azienda che tra mille e più sacrifici porta avanti una speranza. Si tratta della Emmerre Group, attività specializzata nel Teleselling, nello Store e nell’Advice nata nel 2008, anno in cui iniziò con il recupero crediti per conto di Sky. Il 2013 fu l’anno della svolta con l’inizio del Teleselling vero e proprio con i colossi nazionale internazionali della telefonia e dell’energia come Vodafone ed Eni. Attualmente la Emmerre con 300 dipendenti sparsi nel meridione può essere definita a tutti gli effetti un’azienda in piena espansione. L’attività è presente a Rossano, in via Nestore Mazzei, dal 2018, riuscendo a dare lavoro a tanti ragazzi e a famiglie, con ben 70 postazioni. «L’azienda – come ci spiega il direttore generale della Emmerre Group Massimo Rago – è un’autentica boccata di ossigeno per un territorio che paga la forte di disoccupazione. Da Roma in giù ci sono poche sicurezze sulla stabilità del lavoro e della retribuzione, dato che le uniche fonti di sostentamento sono agricoltura e turismo». Ma, anche per una attività che fa del sacrificio e della serietà i suoi marchi distintivi, non mancano le difficoltà. «Emmerre Group è presente nei maggiori centri della nostra Regione. Qui a Rossano troviamo più difficoltà nel riuscire a assumere dipendenti». Lungi dal voler parlare di una fiacca generale di volersi rimboccare le maniche, il Teleselling deve fare i conti con varie problematiche. Il primo è dato dal fatto che a Corigliano Rossano, a differenza di altre città come Crotone o Cosenza, il lavoro di Call Center o è poco conosciuto o paga di una brutta nomea per colpa di un sottobosco nazionale e non solo (basti vedere su internet quando si cerca lavoro in Call Center) che va ad inficiare l’attività di tante aziende serie che operano nel totale rispetto dei dipendenti. «Purtroppo paghiamo questo fatto – sottolinea Massimo Rago – ma siamo convinti di poter portare un’autentica speranza al nostro territorio. E’ vero che delle 70 postazioni presenti a Rossano solo 20 vengono utilizzate, ma vogliamo continuare a credere ed investire cercando nell’informazione e nella sensibilizzazione del tema la chiave per risolvere questa problematica. La nostra azienda richiede il massimo impegno e una speciale vocazione. Non si trovano posti in cui con un contratto part-time si può partire da una base di 500-600 euro che possono salire sopra i 1000». È chiaro, però, che il lavoro del call center non è da tutti. Il “saper vendere” è una qualità innata e a fine mese bisogna arrivare alla chiusura di un minimo di 15 contratti mensili. Un numero non esorbitante dato che nella stessa Emmerre Group ci sono dipendenti che arrivano a 100, in quella che in tutti in effetti una boccata di ossigeno e di speranza che non bisogna dissipare e disperdere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.